Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] punto d'arrivo di quei processi, si tratti della società industriale o della democrazia politica; 4) per identificare le società it., pp. XIX, XX e XXI) l'aspetto decisivo delle rivoluzioni borghesi è "la formazione di un gruppo sociale dotato di una ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] forte opposizione delle industrie alla creazione della CEE. Gli industriali più deboli (tra cui molti italiani) avevano timore di comunista di Mao Zedong. Questa, già pochi anni dopo la rivoluzione del 1949, e in particolare dopo la morte di Stalin ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] imperniate sulle reti telematiche sembrano configurare 'le origini' di una nuova era, esattamente come la seconda rivoluzioneindustriale ha rappresentato le origini del Novecento. Così, paradossalmente, si può dire che questa parte della letteratura ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] fondamentali, in quasi tutte le società moderne e contemporanee si sono verificate una o più rivoluzioni. La ''r. industriale'', introducendo in esso una spinta incessante all'autoinnovazione espansiva, ha trasformato il sistema economico prima ...
Leggi Tutto
ROKKAN, Stein
Gianfranco Pasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] e quella fra Stato e Chiesa, sono generate dalle rivoluzioni nazionali; altre due, quelle fra interessi agrari e interessi industriali, sono prodotte dalla rivoluzioneindustriale. A ciascuna di queste fratture corrisponde la potenzialità di ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] i francesi Jean Meslier, Gabriel Bonnot de Mably e Morelly.
Il socialismo nell’età della rivoluzioneindustriale
A fine Settecento la rivoluzioneindustriale in Inghilterra e quella politica che nel 1789 abbatté l’antico regime in Francia mutarono ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] .
Nel corso della prima metà del secolo, fino alle rivoluzioni del 1848, il movimento liberale, sia in Francia che legislazione sulle società per azioni e sui brevetti industriali. È questione completamente aperta se sia necessario introdurre ...
Leggi Tutto
Nazione
Francesco Tuccari
Lo spirito di un popolo
Le nazioni sono forme particolari di comunità, che hanno iniziato a svilupparsi in modo compiuto soltanto tra il 18° e il 19° secolo, nell’epoca delle [...] Herder, da Johann Gottlieb Fichte a Giuseppe Mazzini – un’ampia riflessione sull’idea di nazione. Anche la rivoluzioneindustriale ebbe un ruolo decisivo. Distruggendo il tessuto delle tradizionali società per ceti e sradicando milioni di individui ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , tutti coloro che stavano al di sotto del livello borghese. Per ragioni storiche relative alla natura della rivoluzioneindustriale, l'attenzione si concentrò sulla condizione di quella che fu chiamata la ‛classe operaia'. Secondo il movimento ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , LXII, p. 120-152.
Hobsbawm, E.J., Rudé, G., Captain Swing, New York 1968 (tr. it.: Captain Swing: rivoluzioneindustriale e rivolta nelle campagne, Roma 1978).
Inglehart, R., The silent revolution: changing values and political styles among Western ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...