D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] C.G.d.L. (gli scioperi di luglio in solidarietà delle rivoluzioni ungherese e russa, per il senso "di rottura" che da egli ebbe così modo di dirigere autorevolmente le trattative, con industriali e governo, che si sarebbero svolte a metà settembre ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] arrivo nel capoluogo lombardo, città di punta dello sviluppo industriale italiano e della lotta all'interno del partito socialista, consistette intervento in favore della Francia "culla di cento rivoluzioni" potesse sostituire il mito per il momento ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] scientifica e agraria, conquista del primato sui mari, nascita della monarchia parlamentare, 1688) e della stessa Rivoluzioneindustriale. L’ondata di congegni che dall’Inghilterra (seconda metà del 18° sec.) invase l’E. e il mondo (19°-20 ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] immensi eserciti, delle strutture produttive e industriali degli Stati belligeranti, delle opinioni pubbliche alla Rivoluzione di febbraio ‒ che abbatté lo zarismo ‒ e alla Rivoluzione d'ottobre ‒ che portò al potere i bolscevichi (Rivoluzioni russe ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] né a superare: da una parte i piantatori schiavisti del Sud, dall’altra gli industriali e i mercanti del Nord. La Rivoluzione francese accentuò ulteriormente questa opposizione. Ai conservatori gli avvenimenti in Francia apparivano sempre più come ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] imperniate sulle reti telematiche sembrano configurare 'le origini' di una nuova era, esattamente come la seconda rivoluzioneindustriale ha rappresentato le origini del Novecento. Così, paradossalmente, si può dire che questa parte della letteratura ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] i francesi Jean Meslier, Gabriel Bonnot de Mably e Morelly.
Il socialismo nell’età della rivoluzioneindustriale
A fine Settecento la rivoluzioneindustriale in Inghilterra e quella politica che nel 1789 abbatté l’antico regime in Francia mutarono ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'elezione del nuovo papa, il 3, scoppiò a Bologna la rivoluzione, che in due settimane si estese ai quattro quinti dello Stato il "generone"), composta di grandi amministratori, appaltatori, industriali, mentre la nobiltà - con qualche eccezione - non ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] contenuto nell’enciclica, presentava un paradosso: la volontà di contrastare le ideologie e le conseguenze della rivoluzioneindustriale – socialismo, liberalismo e liberismo – dimenticava che l’Europa era ancora un paese prevalentemente agricolo, o ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] proposta che non respingeva le conquiste e i risultati delle rivoluzioni nazionali borghesi del secolo XIX e che si poneva l’ suo ultimo miracolo: mise d’accordo operai e industriali e promise agli operai una legge sull’autogestione amministrativa ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...