• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Geografia [21]
Storia [22]
Biografie [19]
Arti visive [14]
Geografia umana ed economica [11]
Asia [9]
Scienze politiche [11]
Geopolitica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] villaggi dove era vissuto sino allora e a riparare nel 1158 eg., 1745 d. C., a ad-Dir‛iyyah (a nord-ovest di ar-Riyāḍ), il cui emiro Muḥammad ibn Sa‛ūd sposò la sua causa, a favore della quale mise il suo braccio temporale. Fu un momento decisivo per ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Arabia Saudita

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Arabia Saudita Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: bianco-verde Prima [...] Giocatori tesserati: 6402 Arbitri: 602 Stadi principali: King Fahd, Riyad (80.000 spettatori); Youth Welfare Stadium, Riyad (50.000) Club con il maggior numero di presenze: Al Hilal Riyad Vittorie internazionali dei club: 1 Champions League Asia (Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sa'ud, Banu

Dizionario di Storia (2011)

Sa'ud, Banu Sa‛ud, Banu Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ ). I Banu [...] a favore della tribù rivale dei Banu Rashid e dovettero trasferirsi in Kuwait. Il terzo regno iniziò nel 1902, con la cattura di Riyad da parte di ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud, preludio alla riconquista del Nejd e, nel 1924, del Hijaz, strappato al rivale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Yamasaki, Minoru

Enciclopedia on line

Architetto (Seattle 1912 - Detroit 1986), di origine giapponese. Di formazione razionalista, ha ricercato una sintesi tra alta tecnologia e moduli o motivi ispirati alla cultura gotica, islamica o giapponese. [...] air terminal, Saint Louis (1956, con J. Leiweber e G. F. Hellmuth); McGregor memorial community conference, Wayne State Univ., Detroit (1958); World trade center, New York (1962-77, con Emery Roth); Eastern province air terminal, Riyāḍ (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – NEW YORK – DETROIT – SEATTLE – RIYĀḌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamasaki, Minoru (1)
Mostra Tutti

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] più notevoli al-Manfūhah, Sadūs, ad-Dari‛iyyah, l'antica capitale dei Wahhābiti, distrutta nel 1817 da Ibrāhīm Pascià, e ar-Riyāḍ la nuova capitale, grande centro di circa 20.000 ab., con una trentina di moschee e ben forniti mercati, circondata da ... Leggi Tutto

ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro della Transgiordania, secondogenito dell'ex-re al-Husain del Higiāz; nato alla Mecca nel 1883, visse a Costantinopoli dal 1895 al 1908. Partecipò al movimento unionista turco e, tornato alla Mecca, [...] casa. Nel 1910 diresse una spedizione su al-Qaṣīm, contro alleati dei Wahhābiti, nel 1915 concluse un armistizio fra gli emiri di ar-Riyāḍ e di Ḥā'il. Ribellatosi il padre ai Turchi, ebbe varî comandi nella campagna che seguì; nel 1916 prese aṭ-Ṭā'if ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – TRANSGIORDANIA – COSTANTINOPOLI – ASSOLUTISMO – INGHILTERRA

PALGRAVE, William Gilford

Enciclopedia Italiana (1935)

PALGRAVE, William Gilford Diplomatico e viaggiatore inglese, fratello dei due precedenti, nato a Londra il 24 gennaio 1826, morto a Montevideo il 30 settembre 1888. Recatosi giovanissimo in India come [...] di grande giovamento nel viaggio intrapreso nel 1862, attraverso l'Arabia, dalla Siria per el-Giōf, Ḥā' il, Bureidah, er-Riyāḍ al golfo Persico. Di tale viaggio scrisse una relazione (Narrative of a Year's Journey through Central and Eastern Arabia ... Leggi Tutto

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) Salvatore Lo Presti Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] brasiliana (1972), Flamengo (1973), nazionale brasiliana (1973-74), nazionale kuwaitiana (1976-77), Botafogo (1978-79), Al Helal Riyad (1979-80), Vasco da Gama (1980-81), Flamengo (1984-85), Botafogo (1986-87), Bangu (1988), nazionale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – VICENTE FEOLA – STATI UNITI – ECLETTISMO – GARRINCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) (1)
Mostra Tutti

Sirén, Heikki

Enciclopedia on line

Architetto (n. Helsinki 1918), titolare (dal 1949) con la moglie Kaija Tuominen (n. Kotka 1920) di uno studio di progettazione (Kaija e Heikki Sirén). Si formarono entrambi al Politecnico di Helsinki con [...] piccola del Teatro nazionale di Helsinki (1954); centro parrocchiale, municipio, centro sportivo, di Kankaanpää (1967-75); sala per concerti Brucknerhaus a Linz (1974); palazzo delle conferenze di Baghdād (1982); ambasciata finlandese a Riyāḍ (1984). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – BAGHDĀD – RIYĀḌ – LINZ

Nejd

Dizionario di Storia (2010)

Nejd (ar. «altopiano») Nejd (ar. «altopiano») Regione naturale della Penisola Arabica, formata da un altopiano parzialmente desertico che si estende nella parte centrale del Paese, abitato fin dall’antichità [...] prevalere della seconda (1891), nel 1903 ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud riconquistò il Nejd. Dopo le conquiste territoriali successive al 1924, questo divenne parte del regno dell’Arabia Saudita (1932) e Riyad, il suo centro principale, ne divenne capitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – KHARIJITI – WAHHABITA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nejd (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali