Questa pianta, detta anche finocchio d'acqua, è un'erba bienne, comune negli stagni e nelle paludi della penisola italiana e in Sicilia. Ha rizoma fistoloso, fusto glabro ramificato, foglie sommerse lineari, [...] quelle aeree sono 2-3 volte pennatosette, i fiori bianchi sono disposti in ombrelle oppositifoglie, senza involucri e involucretti. Il frutto è un diachenio oblungo attenuato all'apice, lungo 3-4 mm. Si ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] il cui cilindro centrale ha i fasci legnosi variamente disposti, radialmente o parallelamente; la parte inferiore di esso funziona da rizoma e porta delle sottili radici, per lo più avventizie. Le foglie sono piccole, squamiformi o aghiformi, con una ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, [...] verdi scure e variamente chiazzate di cenerognolo a seconda delle specie. I fiori sono portati da peduncoli lunghi, eretti, uniflori, che dopo la fioritura si torcono a spirale, mantenendo l'ovario fecondato ...
Leggi Tutto
SALSAPARIGLIA
Fabrizio CORTESI
. La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] , riuniti in cime ombrelliformi e i frutti a bacca sono rossi a maturità. La droga è costituita dalle lunghe radici che partono dal rizoma: un solo individuo adulto ne può fornire fino a 7 kg. In talune regioni le piante sono coltivate e dopo 2 o 3 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Graminacee, tribù Agrostidee, fondato da Host. Ha spighette grandi, con glume sterili, lunghe circa 10 mm., eguali fra loro, fiori solitarî muniti di callo basale coperto di [...] lunghi peli, con glume fertili e palee di consistenza cartacea. Pianta con rizoma lungamente strisciante nelle sabbie marine, con densi ciuffi basali di foglie più o meno convolute; pannocchia lineare spiciforme lunga 20-30 cm., larga 2-3 cm., di ...
Leggi Tutto
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti [...] (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa centrale, presente in Italia nelle Alpi e nell’Appennino; il rizoma contiene glicosidi ad azione cardiocinetica (elleborina; elleboreina). Per la fioritura precoce e le foglie sempreverdi, è coltivato nei ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali.
Il c. è noto solo [...] mite; si moltiplica piantando in autunno i germogli basali, che vengono staccati dalla pianta vecchia, lasciando a ciascuno un pezzo del rizoma e 4-5 foglie. In certi paesi la coltura si rinnova ogni anno, in altri si continua per 3-5 anni, raramente ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee (Linneo, 1737), caratterizzato dal perigonio saldato in tubo nella parte inferiore più breve della parte libera, dalle foglie lineari, strette, graminee, molli, [...] non picciolate; dai fiori gialli o aranciati, portati da scapo lungo talora ramoso; dal rizoma con radici tuberose. Comprende circa 10 specie; due sole europee e italiane H. fulva L., H. flava L.; tutte le altre della Cina e del Giappone. ...
Leggi Tutto
Il genere Posidonia Koenig, che appartiene alla famiglia delle Potamogetonacee, comprende oltre questa, la quale è propria delle acque del Mediterraneo e delle coste atlantiche iberiche, una seconda specie [...] la P. australis Hook. fil., propria invece delle coste dell'Australia.
La P. oceanica ha rizoma strisciante sul fondo marino con rametti brevi rivestiti di setole brune, residui delle vecchie foglie; queste sono nastriformi, larghe 8-10 mm., lunghe ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Onagracee, comprendente erbe o suffrutici con fiori di solito in racemo o spiga, a petali rosei, porporini o bianchi; il frutto è una capsula allungata che si apre in 4 [...] valve, liberando numerosi semi provvisti di un ciuffo di peli per la dispersione anemofila (v. fig.).
Di alcune specie si usa il rizoma quale astringente, emolliente e mucillaginoso. ...
Leggi Tutto
rizoma
riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...