• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Botanica [56]
Sistematica e fitonimi [41]
Medicina [7]
Industria [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Biografie [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Biologia [4]
Arti visive [3]
Paleontologia vegetale [3]

tormentilla

Dizionario di Medicina (2010)

tormentilla Pianta erbacea appartenente al genere Potentilla, diffusa in tutta l’Europa. La specie P. anserina contienetannini (ellagitannini) e flavonoidi (canferolo, mircitina, quercitina, ecc.) con [...] nella dismenorrea e nelle diarree di modestaentità. La specie P. erecta (sinon. P. tormentilla) ha un grosso rizoma ricco di tannino (nome officinale Tormentillae rhizoma),usato anch’esso come astringente e antidiarroico, e nelle infiammazioni delle ... Leggi Tutto

ALOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] e dalle foglie carnose a rosetta portate all'estremità del rizoma o all'apice di un fusto lignificato. Comprende circa 170 specie, per la maggior parte africane. Molte specie vengono coltivate nei giardini delle regioni calde e temperate a scopo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ITALIA MERIDIONALE – INTESTINO CRASSO – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOE (2)
Mostra Tutti

frammentazione

Enciclopedia on line

Biologia Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente. Botanica Modo di riproduzione agamica che consiste [...] , per stoloni. La f. artificiale è frequente nelle pratiche agrarie della talea, margotta, propaggine, innesto e per f. di rizomi ecc. Se le parti che si staccano da una pianta per la riproduzione hanno costituzione speciale, si ha la propagolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RIPRODUZIONE AGAMICA – TERMOCLASTISMO – CRIOCLASTISMO – MIOCARDIO

definito

Enciclopedia on line

In botanica, ramificazione d. (o determinata), quella nella quale l’asse principale e gli assi successivi dopo un certo tratto arrestano il loro accrescimento in lunghezza per esaurimento dell’apice; [...] dell’apice o per la produzione di un fiore o di un’infiorescenza. Si definiscono infiorescenza d. quella la cui ramificazione è definita (sinonimo di infiorescenza cimosa), e rizoma d. (o a simpodio), quello che si ramifica in modo definito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RIZOMA

AGLIO ACQUATICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Butomus Tourn., il cui nome fu usato in questo senso, pel primo, da Cesalpino, appartiene alla famiglia delle Butomacee. Pianta acquatica con rizoma obliquo paragonabile nella forma ad un vomere, [...] con numerose foglie basali guainanti alterme, con lamine lineari triquetre lunghe fino ad un metro. Scapo cilindrico alto fino a un metro e mezzo, terminato da una grande ombrella di fiori rosei, raramente ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – RIZOMA – TEPALI – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO ACQUATICO (2)
Mostra Tutti

GALANGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANGA (dall'ar. khalangiān, prob. d'origine cinese) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica la droga fornita dai rizomi di due specie di Zingiberacee del genere Alpinia (v.). È più usato quello di [...] Cina coltivata anche nel paese d'origine: questa droga contiene kaempferidina, galangina e alpinina. Più raro invece è il rizoma di galanga maggiore (rhizoma galangae maius) fornito dall'A. galanga Willd. delle isole della Sonda, coltivata in Cina. L ... Leggi Tutto

Asparagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] giallicci e bacche rosse. Della pianta spontanea si mangiano i giovani germogli (turioni), verdi, sottili, di sapore amarognolo; il rizoma con le radici si usa in farmacia come diuretico. L’asparago si coltiva largamente, in numerose razze, a turioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ALIMENTI
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asparagacee (1)
Mostra Tutti

AMORPHOPHALLUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] con quelli pistilliferi; ovario tri-mono-loculare; ovuli inseriti alla base delle logge con lungo funicolo eretto; rizoma tuberoso portante generalmente prima l'infiorescenza, poi le foglie, talora in anni differenti; foglie grandi o grandissime ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – BUITENZORG – COCINCINA

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] è un'erba piccola, alta al più 20 cm., densissimamente cespugliosa con foglie setacee assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. È molto dannosa ai pascoli ed è rifiutata dal ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – PISTILLO – XEROFILA – NARDETO – FRUTICI

GELSEMIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSEMIUM Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] fiori giallo oro, vive negli Stati Uniti meridionali e nel Messico e si coltiva anche come pianta ornamentale. Il suo rizoma e le sue radici sono officinali e usate negli Stati Uniti; sono anche velenose, perché contengono i due alcaloidi gelsemina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
félce
felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali