Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] formati dalle basi fogliari concentriche, alti 2-3 metri, e con fusti fioriferi portati dallo stesso rizoma, alti 3-6 decimetri. Infiorescenza terminale stretta, spiciforme, interrotta. Ovario infero triloculare con placenta centrale. Calice tubuloso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscus aculeatus. Quest’ultimo, volgarmente detto pungitopo, possiede un rizoma orizzontale che emette rami aerei, cilindrici, con cladodi coriacei, pungenti all’apice che recano sulla pagina ...
Leggi Tutto
Nome italiano della Phragmites vulgaris (Lam.) E. F. Meyer (dal gr. ϕράγμα "siepe", perché usata a far siepi: già Plinio, XXXII, 52, chiamava phragmites questa pianta). Graminacea della tribù Festucee. [...] presso le rive degli stagni, laghi e corsi d'acqua in tutta l'Italia e in quasi tutto il mondo. Ha rizoma strisciante talora lunghissimo; cauli cilindrici legnosi in basso con internodî vuoti, avvolti da guaine più brevi di essi; lamine fogliari ...
Leggi Tutto
GIGLIACEE (lat. scient. Liliaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini pentaciclici, per lo più trimeri; perianzio omoioclamide; stami [...] circa 2600 specie distribuite dalle regioni calde alle fredde, divise in 12 sottofamiglie.
Sottofamiglia I: Melantioidee. - Rizoma o bulbo-tubero, foglie basali o caulinari, antere deiscenti esternamente; cassula setticida; 42 generi e circa 300 ...
Leggi Tutto
POTENTILLA
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Rosacee-Rosoidee (Linneo, 1754), caratterizzato dai fiori muniti di calicetto, con molti stami e numerosi carpelli disposti su un ricettacolo [...] nella medicina popolare per le loro foglie che hanno proprietà astringenti: della P. tormentilla DC. si usa invece il rizoma per le stesse proprietà. Nella flora italiana vivono molte specie e sono endemiche o rare: P. saxifraga Ard., P. apennina ...
Leggi Tutto
STELLA ALPINA (latino scient. Leontopodium alpinum Cass.; Gnaphalium e Filago leontopodium L.; fr. pied-de-lion, belle-etoile; sp. pie de león; ingl. lion's foot, lion's paw; ted. Edelweiss, che è nome [...] , coperta d'un fitto e bianco tomento che riveste tutti quanti i suoi organi vegetativi e fiorali, alta 3-20 cm.; con un rizoma breve, bruno, a rami terminati da una rosetta di foglie dalla quale partono uno o più fusti. L'infiorescenza è un corimbo ...
Leggi Tutto
Con questo nome sì designa una specie della famiglia delle Iridacee, Iris (Xyphion) pseudo acorus L., che è frequente nei luoghi palustri dell'Europa, dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale, [...] 'antichità per il suo succo astringente veniva usata come medicamento, ed è l'ἄκορος di Galeno e di Dioscoride. Il suo rizoma serve a sofisticare quello dell'Acoro vero (v. calamo aromatico), ma si riconosce per la mancanza di aroma, per il sapore ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] Florida). Le P. sono caratterizzate da sporangi con 2 o 3 loculi e possono avere foglie lobate o biforcute. Dal rizoma, che vive in simbiosi con un fungo, sorge un fusto erbaceo, epifita o crescente su terreno umoso, ramificato dicotomicamente, con ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] palustri e lungo i corsi d'acqua. In Italia si trova soprattutto nella regione padana. In farmacia si adopera il suo rizoma cilindrico, disseccato in pezzi lunghi da 8-10 cm., rivestito di una corteccia giallo-rossastra ove si vedono benissimo le ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee istituito da Adanson (Familles des plantes, 1763), che alcuni riuniscono al genere Asplenium, e che comprende una unica specie: C. officinarum Lamk. et DC. che [...] e Madera. In Italia è comune sui muri vecchi e sulle rupi, dal mare alla regione submontana.
Questa pianta ha un rizoma cespuglioso da cui partono foglie lunghe 5-15 cm., picciolate, pennatopartite, con lobi ottusi, glabre di sopra e densamente ...
Leggi Tutto
rizoma
riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...