ROBBIA (lat. scient. Rubia tinctorum L.p.p., Mill; fr. garance des teinturiers; sp. garanza, grahsa, roja; ted. Krapp; ingl. madder)
Augusto Béguinot
Pianta erbacea perenne della famiglia Rubiacee, a [...] rizoma lungamente strisciante di colore rossastro, e fusti striscianti o rampicanti, quadrangolari, foglie verticillate a 4-6, ovato-lanceolate o lanceolate ristrette in breve picciolo. Fiori in grappoli ascellari, opposti e terminali, bratteati; ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, tribù Dracenee. Comprende piante fornite di un breve rizoma, con un ciuffo di foglie basali lineari lunghe fino 1,5 m. e un caule foglioso, [...] in generale densamente sericeo-peloso. L'infiorescenza pelosa è disposta in pannocchie, formate di molti racemi piuttosto densi, di fiorellini bianchi con i tepali reflessi e gli stami eretti; ovario con ...
Leggi Tutto
È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] intere o tripentalobate, spesso cordate alla base; i peduncoli fiorali sono ascellari, solitarî o fascicolati, o brevemente racemosi e portano fiori a perigonio irregolare, rigonfio in basso, terminante ...
Leggi Tutto
Nome italiano del Sorgum halepense (Linn.) Pers. Linneo la descrisse nel genere Holcus. Erba perenne con rizoma strisciante largamente sotto terra e perciò assai invadente; steli alti fin oltre un metro; [...] foglie lineari larghe circa 1 cm.; spighette ovato-lanceolate in pannocchie lunghe fino a 3 dm. assai ramose, coi rami arcuato-patenti nella fioritura, glume esterne coriacee grandi ricoprenti le glume ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e America Settentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, la cicutossina (lo stesso nome talvolta è anche riferito a Oenanthe aquatica).
C. maggiore ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] a rosetta, picciolate, alcune ellittiche, intere, senza nervi, altre trasformate in ascidî penduli, scapo semplice, gracile, subpanicolato, ramoso, con rami brevi, a pochi fiori, brevemente pedicellati, ...
Leggi Tutto
SIGILLO DI SALOMONE
Emilio Chiovenda
SALOMONE Nome italiano delle specie del genere Polygonatum (dal gr. πολίς "molto", γόνυ "ginocchio", pei rizomi muniti di molti ingrossamenti) della famiglia Liliacee, [...] sottofam. Asparagoidee. Sono erbe con rizoma strisciante sotterraneo con parecchi rigonfiamenti annuali, ciascuno con cicatrice impressa che è reliquia dell'inserzione dei cauli degli anni precedenti (donde il nome volgare); i cauli annuali fioriferi ...
Leggi Tutto
È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] , nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi delle Alpi e degli Appennini. Questa pianta ha un rizoma tuberoso, contorto su sé stesso (donde il nome di bistorta) che viene adoperato in farmacia: è di color bruno rossastro ...
Leggi Tutto
(orecchia d'orso; lat. scient. Primula auricula L.; fr. oreille d'ours; sp. oreja de oso; ted. Aurikel, Gamswurz; ingl. auricula, bear's ear).- È una pianta della famiglia delle Primulacee a rizoma legnoso, [...] a foglie carnosette, obovate o quasi rotonde di color verde bluastro, cartilaginee al margine, ristrette in breve e largo picciuolo e ravvicinate alla base degli scapi. Questi sono alti cm. 4-15 e terminano ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende poche famiglie, tra cui le Psilofitacee, piccole piante caratterizzate da rizomi con assi eretti nudi o ricoperti di emergenze simili a peli o spine ed estremità [...] arricciate, e le Riniacee, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, si dipartono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni millimetri, privi di foglie. ...
Leggi Tutto
rizoma
riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
felce
félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae o Filicopsida: sono tutte perenni,...