Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] della pittura italiana del '600 e '700, ivi, Palazzo Pitti, 1922); e numerose imprese editoriali (fra cui le collezioni Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi e I classici Rizzoli volta sul Corrieredellasera, con lo ...
Leggi Tutto
Editore e scrittore italiano (n. Gallarate, Varese, 1944). Laureato in Lettere classiche, ha insegnato Storia della scienza e Storia del pensiero scientifico presso l’università di Pavia. Assistente dell'editore [...] Attività culturali e dal 2015 al 2018 è stato vicepresidente di Mondadori Libri. Presidente della Fondazione Collegio Ghislieri, editorialista del CorrieredellaSera dal 2012, tra le sue pubblicazioni si citano: il saggio Libro (2014), il romanzo ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] », «Il CorrieredellaSera», «Il della pietra», Milano 1857.
C. Arrighi, La Scapigliatura e il 6 febbraio. Un dramma in famiglia. Romanzo contemporaneo, Per Francesco Sanvito, Milano 1862.
G. Berchet, Lettera semiseria, a cura di A. Cadioli, Rizzoli ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nel 1990 e 1992), oltre la successiva, del 2010 per Rizzoli, con Introduzione di F. Cardini (Milano), e tradotto 1° giugno 2002; A. Torno, Una vita tra i grandi…, in Corrieredellasera, 9 luglio 2003; G. Lugaresi, in L'Osservatore romano, 10 luglio ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] provinciale (decisivo il suo appoggio per la fondazione dell’Istituto Rizzoli) e fu deputato al Parlamento dal 1909 al 1913 e, dagli anni Trenta, con L’Ambrosiano e il Corrieredellasera. Nel 1932 riunì per la prima volta gli scritti di ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] . Inutile dire che allegati a quotidiani come CorrieredellaSera o Repubblica, o a settimanali come Panorama o con la collana BUR (Biblioteca Universale Rizzoli). Ebbe inizio in quegli anni il boom della narrativa, favorito dalla nascita dei premi ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] e due le cose insieme e nessuna delle due» (cfr. Horcynus Orca, ed. Rizzoli, Milano 2003, p. 669). Una Stefano, D’A.: vent’anni di solitudine, poi il romanzo, in Corrieredellasera, 22 settembre 2002; S. Sgavicchia, Il folle volo. Lettura di « ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] stata più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La giovinezza del Manzoni
Gli articoli pubblicati negli ultimi anni nel Corrieredellasera sono stati raccolti in due successivi volumi: ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] stabile – protrattasi con discontinuità fino al 1973 – con il Corrieredellasera per la rubrica «Fogli di diario», i cui interventi furono raccolti con titolo omonimo nel 1974 per Rizzoli) Ferrovia locale; nel 1969 Una relazione; nel 1970 (anno ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...