Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] , Milano, Rizzoli, 1999, quarta di copertina)
La scelta di un determinante dimostrativo al posto dell’articolo determinativo televisivo dedicato alla nuova prestigiosa realizzazione nazionale ... («Corrieredellasera» 23 settembre 1982)
(d) L’anafora ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] col portafoglio a destra, intervista di Barbara Palombelli, in Corrieredellasera, 14 maggio 2005, p. 35). Duramente colpito all’ qualità di battutista alla rivista satirica pubblicata dalla Rizzoli e diretta da Cesare Zavattini, Giovanni Mosca e ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] pubblicati per lo più tra il 1911 e il 1914 sul «Corrieredellasera» e raccolti molti anni dopo in due volumi. Ma la letteratura romantica, Milano - Roma, La Cultura (rist. Milano, Rizzoli, 2008).
Serianni, Luca (2000), Sulla lingua del ‘Libro ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] e poi nel 1966 per una mostra personale al centro Rizzoli di New York.
Colpito da una malattia invalidante (1956 2013.
Su Guido
I. Montanelli, Incontri. Guido Tallone, in CorrieredellaSera, 20 gennaio 1950; Guido Tallone, testo di O. Ferrari, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Quando c’era al timone il vecchio Edilio, in la Repubblica, 5 febbraio 1999; G. Vergani, Quando Rizzoli lo eliminò per «mezza lira», in Il corrieredellasera, 4 febbraio 1999; R. Crovi, L’immaginazione editoriale, Torino 2001; F. Monteleone, Storia ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] della Ballata, l’elaborazione formale estrema condusse, nel marzo 1971, alla pubblicazione per Rizzoli Menabò, 1959, n. 1, pp. 104-123; E. Montale, Letture, in Corrieredellasera, 31 luglio 1959 (poi in Id., Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] , 1977), che segnò il passaggio di Testori alla casa editrice Rizzoli; scritta per Franco Parenti, fu portata in scena, dal 1973 1975 fu pubblicato il primo articolo di Testori sul Corrieredellasera, dedicato a Bernardino Luini; il 4 settembre 1977 ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] di vita» (Enzo Biagi, Quello che non si doveva dire, Milano, Rizzoli, 2006, p. 154)
oppure può introdurre un atto che si sta in pubblico con i giocatori e pure con la società («Corrieredellasera» 21 gennaio 2009)
(20) Lui è José Mourinho.
Ferrari ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] molte vedute delle piazze e delle strade di Parigi (Place Pigalle, firmato e datato 1882, Milano, coll. Angelo Rizzoli; Place citando solo i più importanti: U. Ojetti, in Il CorrieredellaSera, 13 genn. 1931 (ripubbl. in Ritratti diartisti ital ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] . in Roma, 1° genn. 1938; Stampa sera, 31 dic. 1937; Corrieredellasera, 1° genn. 1938; Giornale d'Italia, . dei music., I, pp. 419 s.; Encicl. della musica Ricordi, II,p. 26; Enc. delk musica Rizzoli-Ricordi, II,p. 259; Almanacco italiano 1939, p. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...