Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente collabora con la pagina culturale del CorrieredellaSera. Nei suoi scritti, saggi e romanzi, mette al centro le storie vere ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (San Frediano, Firenze, 1923 - Roma 2001). Firma illustre del Corrieredellasera e de Il Giornale, nei primi anni Ottanta fu direttore de La Nazione. Corrispondente e inviato, P. [...] I soldi in paradiso (entrambi del 1975), usciti per Rizzoli da autore anonimo. Alcuni reportage sulla P2 gli costarono Tornò a scrivere per La Stampa e Il Corrieredellasera e pubblicò ancora: Il gioco della politica (1987) e La caverna dei sette ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157)
Riccardo Sabbatini
Giornalista. Al Corrieredellasera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] politico del giornale, M. ha abbandonato il Corrieredellasera insieme con una parte della redazione e ha fondato, a Milano, e che, dal 1974, sono stati ristampati dalla casa editrice Rizzoli con il titolo Storia d'Italia; queste opere, sino al più ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] milanese, decide di ritirarsi. Si arriva così, nel giugno 1974, alla cessione totale dell'azienda del Corrieredellasera all'editore A. Rizzoli, il quale effettuò la cospicua operazione finanziaria anche con le garanzie bancarie che gli fornisce ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ad alcuna fusione ma, dopo varie peripezie, a partire dal 16 giugno 1976 entra a far parte dell'azienda del CorrieredellaSera, al tempo di proprietà Rizzoli e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è magna pars un ex ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] segue il Giro d'Italia del 1949 per il CorrieredellaSera (Dino Buzzati al Giro d'Italia, curato da Rizzoli, 1984).
I piaceri della caccia, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli, 1963.
I piaceri della pesca, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Rizzoli, 1956, «Biblioteca Universale Rizzoli», 1047-1049; in II edizione, s. a., ma 1968). Nulla più dei prologhi della in recensione al vol. I delle Poesie, edizione Sborselli); Paolo Orano, Aretino pubblicista («CorrieredellaSera», a. lvi, n.° 20 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dell’abbondanza» per quanto riguarda l’offerta di fiction italiana106.
Sono nate nuove case di produzione (Taodue, Rizzoli -121.
47 A. Grasso, Benedizione per la televisione popolare, «Corrieredellasera», 17 ottobre 1998, p. 16.
48 A. Fumagalli, Una ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] il ridisegno del logo e del coordinamento di tutte le collane Rizzoli e dei tascabili BUR. Anche in questo caso lo studio Mucca pagine (che ha spinto in pochi anni anche il «Corrieredellasera» ad adottare il colore per tutta la fogliazione). Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] «Arianna» (dal 1973 edizione italiana di «Cosmopolitan»); per i tipi di Rizzoli uscirono «Annabella» e «La donna»; Rusconi pubblicò poi «Gioia» e «Rakam». Persino il «CorrieredellaSera» nel 1962 decise di dar vita a un proprio settimanale di moda ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...