D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] e due le cose insieme e nessuna delle due» (cfr. Horcynus Orca, ed. Rizzoli, Milano 2003, p. 669). Una Stefano, D’A.: vent’anni di solitudine, poi il romanzo, in Corrieredellasera, 22 settembre 2002; S. Sgavicchia, Il folle volo. Lettura di « ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] stata più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La giovinezza del Manzoni
Gli articoli pubblicati negli ultimi anni nel Corrieredellasera sono stati raccolti in due successivi volumi: ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] stabile – protrattasi con discontinuità fino al 1973 – con il Corrieredellasera per la rubrica «Fogli di diario», i cui interventi furono raccolti con titolo omonimo nel 1974 per Rizzoli) Ferrovia locale; nel 1969 Una relazione; nel 1970 (anno ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] scrisse di getto un lungo articolo pubblicato nel Corrieredellasera il 29 settembre, intitolato La rabbia e l opere non citate nel testo, anch'esse apparse per i tipi di Rizzoli, si ricordano inoltre: Intervista con il potere (Milano 2009); Saigon ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Remo. Nel 1963 ebbe inizio un'assidua collaborazione col Corrieredellasera, che durò, con qualche interruzione, fino alla morte. Tommaso Landolfi, ibid. 1982). Le imprese editoriali di Rizzoli e Adelphi testimoniano di una volontà di inserire la ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] , 10 dic. 1976; L. Rossi, E. C., Vercelli 1978; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 294-297; Enciclopedia della Musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 47 s. Per Giuseppe vedi necrologio in CorrieredellaSera, 30 ag. 1934, e P. Fabbri, La famiglia del ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] 'editore Angelo Rizzoli, amico di Ravizza. L'imprenditore aveva concordato quel nome con Rizzoli, che garantiva cantante lirica Maria Callas. Il 13 dicembre apparve sul CorrieredellaSera una intera pagina sulla sfilata.
Donne bellissime e famose, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] qualcosa di pronto per la collana da lui varata per Rizzoli. La storia fantastica di Giovanni Drogo vide appunto la luce e mezzo lavorò al Corriere lombardo, giornale di cui fu tra i fondatori. Tornò poi al Corrieredellasera, occupandosi di cronaca ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] Rizzoli nel 1981, l'autore dibatte in chiave autobiografica i temi metafisici dell'esistenza, della vanità dell'operare umano e della morte. Eterogeneo e sorprendente rispetto al resto della , Sale sulla coda, in Corrieredellasera, 29 sett. 1974; U ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] la sceneggiatura di una delle migliori opere del C., Darò un milione (produzione Rizzoli), primo premio al Autera, Raccontò con garbo e stile piccoli casi, amori gentili, in Corrieredellasera, 5 febbr. 1981; O. Ripa, L'ultimo incontro con M. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...