FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] scrisse di getto un lungo articolo pubblicato nel Corrieredellasera il 29 settembre, intitolato La rabbia e l opere non citate nel testo, anch'esse apparse per i tipi di Rizzoli, si ricordano inoltre: Intervista con il potere (Milano 2009); Saigon ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] Remo. Nel 1963 ebbe inizio un'assidua collaborazione col Corrieredellasera, che durò, con qualche interruzione, fino alla morte. Tommaso Landolfi, ibid. 1982). Le imprese editoriali di Rizzoli e Adelphi testimoniano di una volontà di inserire la ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] qualcosa di pronto per la collana da lui varata per Rizzoli. La storia fantastica di Giovanni Drogo vide appunto la luce e mezzo lavorò al Corriere lombardo, giornale di cui fu tra i fondatori. Tornò poi al Corrieredellasera, occupandosi di cronaca ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] pubblicati per lo più tra il 1911 e il 1914 sul «Corrieredellasera» e raccolti molti anni dopo in due volumi. Ma la letteratura romantica, Milano - Roma, La Cultura (rist. Milano, Rizzoli, 2008).
Serianni, Luca (2000), Sulla lingua del ‘Libro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] – già apparsa, l’anno prima, come recensione nel Corrieredellasera – di Pietro Pancrazi. Seguirono, sempre presso Mondadori, . 76). Nel 1984 Petroni pubblicò infine, presso Rizzoli, Il nome delle parole (riproposto nel 2011, da Sellerio), premio ...
Leggi Tutto
Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente collabora con la pagina culturale del CorrieredellaSera. Nei suoi scritti, saggi e romanzi, mette al centro le storie vere ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (San Frediano, Firenze, 1923 - Roma 2001). Firma illustre del Corrieredellasera e de Il Giornale, nei primi anni Ottanta fu direttore de La Nazione. Corrispondente e inviato, P. [...] I soldi in paradiso (entrambi del 1975), usciti per Rizzoli da autore anonimo. Alcuni reportage sulla P2 gli costarono Tornò a scrivere per La Stampa e Il Corrieredellasera e pubblicò ancora: Il gioco della politica (1987) e La caverna dei sette ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] segue il Giro d'Italia del 1949 per il CorrieredellaSera (Dino Buzzati al Giro d'Italia, curato da Rizzoli, 1984).
I piaceri della caccia, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli, 1963.
I piaceri della pesca, a cura di G.A. Cibotto, Milano, Rizzoli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Rizzoli, 1956, «Biblioteca Universale Rizzoli», 1047-1049; in II edizione, s. a., ma 1968). Nulla più dei prologhi della in recensione al vol. I delle Poesie, edizione Sborselli); Paolo Orano, Aretino pubblicista («CorrieredellaSera», a. lvi, n.° 20 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] elioterapico Codivilla di Cortina d’Ampezzo, sezione montana del Rizzoli. I Rosselli fecero pervenire a Moravia giornali e riviste Fontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne del Corrieredellasera nel gennaio 1975, ebbe il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...