1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] tr. di Giuseppe Romano e di Marisa Patarino, Milano 2016, Rizzoli, p. ix = Jorge Mario Bergoglio. Papa Francesco, Interviste it. dal ted. di Andrea Pinotti, Milano, Raffaello Cortina Editore, p. 39). Immagine: Papa Francesco visita una favela in ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] G. Guidorizzi, trad. e note di A. Giardino, Milano, Rizzoli, 2006.Chandezon, C., Du Bouchet, J., Artémidore de Daldis et I Greci e il sogno, Gravellona Toce (VB), Raffaello Cortina Editore, 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Rivetta dava alle stampe, con lo pseudonimo di Toddi, presso l’editore Hoepli, il suo Che bella lingua il greco! Né saluteremo come una di classici greci e latini a poco prezzo: la Bur Rizzoli, gli Oscar Mondadori, i Grandi Libri Garzanti. Era un ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] ricercatrice Teresa Agovino e pubblicato nel 2023 da Armando Editore nella collana LEA - letteratura e altre arti, promessi sposi (a cura di F. de Cristofaro et al.), Rizzoli, Milano.Raimondi, E. (2000), La dissimulazione romanzesca. Antropologia ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] promessi sposi, a c. di Francesco de Cristofaro, Milano, BUR Rizzoli, 2014.La guerra del ponte = Gabriele D’Annunzio, La guerra in Id., Le Novelle della Pescara, Milano, Fratelli Treves editori, 1904, pp. 397-420.LIZ = Letteratura italiana Zanichelli ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Pagine di critica militante, Collana «Scala italiani», Milano, Rizzoli, 2000.Fortini Franco, Poesia e errore, Milano, Villa Marco, Sulla poesia di Milo De Angelis, Pisa, Pacini Editore, 2019.Id., Poesia e ripetizione lessicale. D’Annunzio, Pascoli, ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] 30-31). Riferimenti bibliografici Valerio Aiolli, Io e mio fratello, Roma, Edizioni e/o, 1999. Id., Fuori tempo, Milano, Rizzoli, 2004. Id., Il sonnambulo, Roma, Gaffi, 2014. Id., Lo stesso vento, Roma, Voland, 2016. Id., Il carteggio Bellosguardo ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Carlo Cassola pubblicherà l’inchiesta I minatori della Maremma, per Rizzoli (1956). Ma a Milano «gli operai non ci sono», in Novecento Plurale. Scrittori e lingua, Napoli, 2007, Liguori Editore, pp. 49-67.Maria Antonietta Grignani, Aprire il fuoco: ...
Leggi Tutto
Romanzo crocevia Luciano Bianciardi ha pubblicato Aprire il fuoco con Rizzoli – lo stesso editore del bestseller La vita agra (1962) – nel 1969. L’accoglienza del pubblico e della critica non è stata positiva, [...] tutt’altro: la forza di Bianciardi ai l ...
Leggi Tutto
Mondazzoli
s. m. inv. (iron.) Gruppo editoriale risultante dall'acquisto della Rcs libri (Rizzoli) da parte della Mondadori. ◆ Quasi cinquant'anni fa le due rivali storiche del dolciario italiano Alemagna e Motta si ritrovarono riunite nella...
mielista
agg. Relativo al modo di fare e di concepire il giornalismo, allo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ si resterebbe dunque, a prima vista, basiti davanti agli articoli che, ogni quindici giorni, lo stesso Paolo Mieli va collezionando...
Settimanale pubblicato a Milano dal 1945 (editore Rizzoli): offre servizi di politica, attualità, cultura oltre a interviste e rubriche di vario genere. Il titolo riprende quello di un altro settimanale, sempre dello stesso editore, ma diretto...
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, R. è stato una figura intorno alla quale...