Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] istoni o le RNA-polimerasi) sono invece trasportate nel n. in modo selettivo mediante trasporto attivo. L’assunzione selettiva di queste macromolecole è dovuta a sequenze di amminoacidi, con funzione di segnale di localizzazione nucleare, presenti ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] quantità di questi peptidi. Invece il gene codificante la proteina ditrasporto vacuolare LANGE, P., STUlTJE. A.R. (1990) Regulation of plant gene expression by antisense RNA FEBS Lett., 268, 427-430.
MURATA, N., ISHIZAKI-NISHIZAWA, O., HIGASHI, S., ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] il trasferimento dell'informazione genetica dal DNA all'RNA, che è in grado di uscire dal nucleo per 'dirigere' la di sottrarre elettroni a queste sostanze, cioè di ossidarle, trasferendoli ad altri enzimi, responsabili della catena ditrasporto ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] a circa 50 cm/ora (Pharbitis). Poiché il trasporto dell'induzione fiorale è stato riscontrato, oltre che l'azione primaria del fitocromo consti di un processo rapido e distinto dalla sintesi diRNA e di proteine.
Questi fenomeni sembrano, poi, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ad esso associate composte da proteine e acido ribonucleico (RNA), i ribosomi, che partecipano alla sintesi proteica sia delle piante, incluso l'acquisto di energia e di materiali dall'ambiente, il trasporto interno di acqua e materiali nutritivi, l ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...