In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNAribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] per i procarioti, non determinano grosse alterazioni della struttura dell’RNA e delle proteine ribosomiali. È anche possibile ricostruire in vitro subunità ribosomiali perfettamente funzionali e identiche al tipo nativo, mescolando tra loro tutte ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] agli RNAm nelle cellule sono presenti altri tipi di RNA, anch'essi sintetizzati usando il DNA come stampo: gli RNAribosomiali (RNAr) e gli RNA transfer (RNAt). Tutti questi tipi di RNA partecipano alla sintesi proteica e di essi gli RNAm agiscono ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] non sono inclusi i geni non codificanti per proteine, come, per es., gli RNA di trasporto (transfer RNA), gli RNAribosomiali, i piccoli RNA nucleolari (snoRNA), i microRNA e lunghi RNA non codificanti (come, per es., XIST, H19 e AIR). In ogni caso ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] , T. Chech (premio Nobel per la chimica 1989) ha dimostrato che alcune molecole precursori degli RNAribosomiali (pre r-RNA) del protozoo Tetrahymena thermophyla sono in grado di autocatalizzare la rimozione di specifiche sequenze all'interno della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] acide della cromatina resta per ora largamente ipotetica.
Molto di più si sa circa la sintesi, da parte del nucleo, dell'RNAribosomiale. Questo è in gran parte dovuto al fatto che, come già è stato detto nella parte riguardante il nucleolo, una ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] alta temperatura e pressione (batteri che metabolizzano lo zolfo o che producono metano). Sulla base del confronto degli RNAribosomiali, Woese (v. sopra) propose che le tre linee cellulari attuali dovevano aver avuto un progenitore comune che chiamò ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondriale (mtDNA) umano è una molecola circolare di 16.569 paia di basi che codifica per 2 RNAribosomiali (rRNA), 22 RNA transfer (tRNA) e 13 catene polipeptidiche che fanno parte di complessi enzimatici deputati alla fosforilazione ossidativa ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] l'ordine "farina" fornito dal capocuoco).
L'interpretazione dell'informazione dell'RNA messaggero avviene nel citoplasma, utilizzando un terzo tipo di RNA, gli RNAribosomiali contenuti nelle fabbriche delle proteine, chiamati ribosomi (le macchine ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] contengono 150 geni. Il corredo genico essenziale comprende geni che codificano per gli RNAribosomiali, gli RNA transfer, alcune proteine ribosomiali, vari peptidi dei fotosistemi coinvolti nella cattura della luce solare, la subunità catalitica ...
Leggi Tutto
northern blot
Armando Felsani
Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] , tramite colorazione con bromuro di etidio, le specie molecolari più abbondanti. Gli RNAribosomiali, che complessivamente rappresentano più del 98% degli RNA totali, appaiono come bande colorate, ma non è possibile distinguere le singole specie ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, sede dei processi terminali della sintesi...