Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondriale (mtDNA) umano è una molecola circolare di 16.569 paia di basi che codifica per 2 RNAribosomiali (rRNA), 22 RNA transfer (tRNA) e 13 catene polipeptidiche che fanno parte di complessi enzimatici deputati alla fosforilazione ossidativa ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNAribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] per i procarioti, non determinano grosse alterazioni della struttura dell’RNA e delle proteine ribosomiali. È anche possibile ricostruire in vitro subunità ribosomiali perfettamente funzionali e identiche al tipo nativo, mescolando tra loro tutte ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] acide della cromatina resta per ora largamente ipotetica.
Molto di più si sa circa la sintesi, da parte del nucleo, dell'RNAribosomiale. Questo è in gran parte dovuto al fatto che, come già è stato detto nella parte riguardante il nucleolo, una ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, sede dei processi terminali della sintesi...