RNAtransfer che hanno anticodoni differenti ma che si legano allo stesso amminoacido durante la sintesi proteica. Non tutti i codoni che specificano lo stesso amminoacido sono utilizzati con la stessa [...] frequenza e non tutti gli i. sono presenti in uguale quantità nella cellula. Ne consegue che, se un gene contiene un codone raro la cui molecola corrispondente di tRNA è ugualmente rara, la velocità di ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] gene, "Cell", 50, 1987, pp. 739-747.
Culver 1993: Culver, Gloria M. e altri, An NAD derivative produced during transferRNA splicing: ADP-ribose 1*2* cyclic phosphate, "Science", 261, 1993, pp. 206-208.
Fabrizio 1989: Fabrizio, Patrizia - McPheeters ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] , N., CHIU, A., SUYAMA, Y. (1975) Native and imported transferRNA in mitochondria. J. Mol. Biol., 99, 37-50.
CONNELL, G.J., BYRNE, E.M., SIMPSON, L. (1997) Guide RNA-independent and guide RNA-dependent uridine insertion into cytochrome b mRNA in a ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] o mRNA) e alla sintesi proteica (RNA ribosomale o rRNA, RNAtransfer o tRNA) e l'idea prevalente era che il RNA svolgesse un ruolo minimo nella regolazione dell'espressione dei geni. Tuttavia, nelle decadi successive agli anni Settanta è diventato ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] parte derivati dalla trascrizione e dal processamento di introni.
Piccoli RNA citoplasmatici
I maggiormente conosciuti sono l'RNA 5S, che è parte della sottounità 60S del ribosoma, l'RNAtransfer, che funziona come adattatore fra gli amminoacidi e i ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] (L, light). Il DNAmt umano codifica 22 tRNA, 2 rRNA e 13 polipeptidi (fig. 3).
La presenza di geni per l’RNAtransfer e ribosomale dimostra che i m. possiedono un loro sistema di traduzione anche se le relative componenti proteiche sono codificate da ...
Leggi Tutto
Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNAtransfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] due lati di un i., vengono congiunte, dopo che l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] parte dei geni si trova sul filamento H: 2 geni per il RNA ribosomiale, 14 geni per il RNAtransfer e 12 geni che codificano proteine; sul filamento L si trovano 8 geni per il RNAtransfer e un gene che codifica una proteina. La presenza di geni per ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] non sono inclusi i geni non codificanti per proteine, come, per es., gli RNA di trasporto (transferRNA), gli RNA ribosomiali, i piccoli RNA nucleolari (snoRNA), i microRNA e lunghi RNA non codificanti (come, per es., XIST, H19 e AIR). In ogni caso ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] proteine nella cellula; 2) trascrizione nel grande apparato che presiede alle sintesi proteiche della cellula: RNA ribosomali, RNAtransfer, ecc.; 3) ricezione di segnali - probabilmente costituiti da macromolecole - relativi alla a) replicazione; b ...
Leggi Tutto
transfer
trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce ingl., è usato talora anche in Italia, nel...
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...