RNAtransfer che hanno anticodoni differenti ma che si legano allo stesso amminoacido durante la sintesi proteica. Non tutti i codoni che specificano lo stesso amminoacido sono utilizzati con la stessa [...] frequenza e non tutti gli i. sono presenti in uguale quantità nella cellula. Ne consegue che, se un gene contiene un codone raro la cui molecola corrispondente di tRNA è ugualmente rara, la velocità di ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] (L, light). Il DNAmt umano codifica 22 tRNA, 2 rRNA e 13 polipeptidi (fig. 3).
La presenza di geni per l’RNAtransfer e ribosomale dimostra che i m. possiedono un loro sistema di traduzione anche se le relative componenti proteiche sono codificate da ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] parte dei geni si trova sul filamento H: 2 geni per il RNA ribosomiale, 14 geni per il RNAtransfer e 12 geni che codificano proteine; sul filamento L si trovano 8 geni per il RNAtransfer e un gene che codifica una proteina. La presenza di geni per ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] non sono inclusi i geni non codificanti per proteine, come, per es., gli RNA di trasporto (transferRNA), gli RNA ribosomiali, i piccoli RNA nucleolari (snoRNA), i microRNA e lunghi RNA non codificanti (come, per es., XIST, H19 e AIR). In ogni caso ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] proteine nella cellula; 2) trascrizione nel grande apparato che presiede alle sintesi proteiche della cellula: RNA ribosomali, RNAtransfer, ecc.; 3) ricezione di segnali - probabilmente costituiti da macromolecole - relativi alla a) replicazione; b ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ribosomi. Nelle subunità più grandi, c'è un sito che lega specificamente le molecole di RNA solubile o di trasferimento (comunemente designato in inglese come RNAtransfer, tRNA); questi tRNA, che sono di piccola misura (4 S, peso molecolare circa 13 ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] sia la trascrittasi entrano nella cellula e l’enzima, utilizzando un tRNA (RNAtransfer) come primer, avvia la sintesi di un filamento di DNA complementare all’RNA. Questo filamento viene usato come stampo per sintetizzare l’altro filamento della ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] ribosomal A, P and E sites. CelI, 57, 585-597.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. (1989b) Intermediate states in the movement of transferRNA in the ribosome. Nature, 342, 142-148.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. (1991a) Binding oftRNA to the ribosomal A and P sites ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la medicina o la fisiologia.
Scoperto il tRNA. Mahlon B. Hoagland, Paul C. Zamecnik e Mary L. Stephenson isolano il transferRNA e ne identificano la funzione di trasporto degli amminoacidi verso i ribosomi.
Scoperto l'enzima che sintetizza il DNA ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] terapia genica. Sono costituiti da due catene di RNA virale complessate con varie proteine che formano un . Bordignon, M.G. Roncarolo, Therapeutic applications for hematopoietic stem cell gene transfer, in Nature immunology, 2002, 3, 4, pp. 318-21.
S ...
Leggi Tutto
transfer
trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce ingl., è usato talora anche in Italia, nel...
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...