miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] trasportodi carnitina e da deficit di carnitina. La più comune è dovuta a un deficit di carnitinpalmitoiltransferasi-II (CPT-II), che ha la funzione ditrasportareRNAdi trasferimento (tRNA). Di regola questi pazienti hanno valori elevati di ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] (ATPasi, catene ditrasportodi elettroni) sintetizzano unità di scambio bioenergetiche (chemiosmotiche 2004: Orgel, Leslie E., Prebiotic chemistry and the origin of the RNA world, "Critical reviews in biochemistry and molecular biology", 39, 2004 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] sintesi, da parte dei ribosomi, sotto la direzione dell’RNA messaggero, le molecole proteiche che sono destinate alla secrezione dei processi ditrasporto attraverso le membrane. La prima micrografia elettronica ad alta risoluzione di una membrana ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] sintesi proteica richiede la repressione della traduzione dei corrispondenti mRNA trasportati nel compartimento dendritico, in un complesso ribonucleoproteico detto granuli diRNA, e la riattivazione sinapsi-specifica della loro traduzione. Una delle ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] a circa 50 cm/ora (Pharbitis). Poiché il trasporto dell'induzione fiorale è stato riscontrato, oltre che l'azione primaria del fitocromo consti di un processo rapido e distinto dalla sintesi diRNA e di proteine.
Questi fenomeni sembrano, poi, ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] le proteine con funzione ditrasporto. In questa fase, uno dei principali strumenti nella ricerca di nuovi bersagli potenziali è rappresentato da programmi informatici che permettono di identificare nuovi membri di classi di proteine che, come quelli ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] proteina plasmatica la cui funzione è quella ditrasportare il ferro. La determinazione della saturazione di questa proteina con il ferro può essere (DNA e RNA). Si tratta di un composto poco solubile, che in caso di iperuricemia può precipitare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene diRNAdi provenienza diversa. Essi nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi ditrasporto tramite movimenti e spostamenti delle subunità. cromatinici e può essere o meno associata a granuli diRNA. É però ancora difficile dire se queste strutture ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] noti passaggi delle catene metaboliche (della respirazione, delle sintesi diRNA, delle sintesi proteiche ecc.) e il relativo trasporto energetico; h) l'uso di sostanze denunzianti, mediante fluorescenza o metacromasia, condizioni allosteriche o ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...