Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...]
La diversità filogenetica nell'oceano
I geni dell'RNA ribosomico (rRNA) sono utilizzati come marcatori filogenetici la capacità del citoplasma di processare il substrato non ecceda la capacità dei sistemi ditrasportodi fornire il substrato.
I ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] le campagne di disinfestazione delle aree agricole, dei magazzini e dei mezzi ditrasporto delle derrate quella di altri già sperimentati. Si tratta di accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] DNA che forma complessi con proteine basiche e contiene l'informazione per la sintesi di alcune migliaia di proteine e per gli RNA ribosomali e ditrasporto. Il cromosoma eucariotico, e perciò anche quello umano, è un complesso nucleoproteico, cioè ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] analisi delle sequenze di DNA, in particolare il DNA che codifica per le sequenze degli RNA ribosomali, è infatti come mezzo ditrasporto dei microrganismi, è quello aereo. L'aria è fonte di dispersione e trasportodi 'bioaereosol', ossia di gocce o ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] (ATPasi, catene ditrasportodi elettroni) sintetizzano unità di scambio bioenergetiche (chemiosmotiche 2004: Orgel, Leslie E., Prebiotic chemistry and the origin of the RNA world, "Critical reviews in biochemistry and molecular biology", 39, 2004 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] proteina plasmatica la cui funzione è quella ditrasportare il ferro. La determinazione della saturazione di questa proteina con il ferro può essere (DNA e RNA). Si tratta di un composto poco solubile, che in caso di iperuricemia può precipitare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione di catene diRNAdi provenienza diversa. Essi nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione genica. Per questa scoperta, i ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi ditrasporto tramite movimenti e spostamenti delle subunità. cromatinici e può essere o meno associata a granuli diRNA. É però ancora difficile dire se queste strutture ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , ed è stata anche sintetizzata in vitro a partire da un RNA messaggero che contiene il gene trasformante. Ha peso molecolare 60.000, 'altro alterati: i sistemi ditrasporto, che permettono l'entrata di sostanze nella cellula; la concentrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] la sintesi effettuata dal ribosoma e diretta dall'RNA messaggero, la molecola proteica destinata alla secrezione suo carattere specifico, per esempio le proprietà di antigenicità, di adesività o ditrasporto. I primi studi condotti con il microscopio ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...