• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [14]
Medicina [7]
Biologia molecolare [5]
Genetica [5]
Chimica [4]
Biochimica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biotecnologie e bioetica [2]
Ingegneria [2]
Biotecnologie [2]

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] e la progressione dei tumori, al punto che ora viene usato nei trial clinici. Una variante del metodo anti sense descritta recentemente è nota come RNA interference o RNAi. L'RNAi è un processo cellulare che si attiva quando nella cellula entra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

epigenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epigenetica Nicoletta Lansberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) [...] . Relativamente a quest’ultimo, è importante ricordare come recentemente si è scoperto che l’interferenza a RNA (RNA interference) sia uno dei metodi fondamentali utilizzati sia dalle cellule animali sia vegetali per regolare il silenziamento genico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – INFORMAZIONE GENETICA – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – INTERFERENZA A RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenetica (2)
Mostra Tutti

Mello, Craig Cameron

Dizionario di Medicina (2010)

Mello, Craig Cameron Biochimico statunitense (n. New Haven, Connecticut, 1960). Prof. di medicina molecolare presso la University of Massachusetts medical school (1994), a partire dal 2000 è diventato [...] per la scoperta del processo di silenziamento genico (meccanismo che blocca l’espressione di alcune sequenze che hanno un ruolo di rilievo nella protezione del genoma e nella resistenza ai virus) mediato da RNA a doppio filamento (RNA interference). ... Leggi Tutto
TAGS: HOWARD HUGHES – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW HAVEN – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mello, Craig Cameron (2)
Mostra Tutti

PROGETTAZIONE DEI FARMACI

XXI Secolo (2010)

Progettazione dei farmaci Maria Menichincheri La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] lunghe 21-23 nucleotidi. Anche questa tecnica può essere applicata in modalità HTS. In generale l’interferenza RNA (RNA interference, RNAi) è un meccanismo biologico volto a regolare il silenziamento postrascrizionale di geni attraverso l’azione di ... Leggi Tutto

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] animali in cui un singolo gene è selettivamente inattivato in modo inducibile o tessuto-specifico, e la RNAi (RNA interference), utilizzata principalmente nelle cellule in vitro, che induce selettivamente la degradazione di una singola popolazione di ... Leggi Tutto

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA Andrea Carfi Laura Fontana L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] ). L’RNAi è un fenomeno naturale che avviene sia nelle piante che negli animali. I siRNA I siRNA (short-interfering RNA) sono le molecole effettrici dell’RNAi. I siRNA sono lunghi 21÷25 nucleotidi con due nucleotidi protrudenti all’estremita 3', e ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS

silenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

silenziamento Processo di regolazione negativa dell’espressione genica che avviene a livello trascrizionale, attraverso modificazioni del DNA o post-trascrizionale, mediante un sistema di degradazione [...] è noto con nomi diversi nei diversi regni del vivente: PTGS (Post-Trascriptional Gene Silencing) nelle piante, RNAi (RNA interference) negli animali e quelling nei funghi. Il s. post-trascrizionale è stato scoperto nel 1998 nel verme Caenorhabditis ... Leggi Tutto

argonaute

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

argonaute Elisabetta Ullu Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] sia umane sia di altri organismi. Le proteine umane AGO1, AGO3 e AGO4, per es., non sono capaci di digerire un RNA messaggero bersaglio, nonostante possano formare complessi con i miRNA o i siRNA. Si pensa che le diverse proteine AGO abbiano funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – RNA INTERFERENCE – RNA MESSAGGERO – AMMINOACIDI – DROSOFILA

RNasi III

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi III Elisabetta Ullu Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] prima fase della maturazione dei precursori primari degli RNA microscopici chiamati micro RNA (i miRNA funzionano nel processo di RNA interference e in generale inibiscono la traduzione dell’RNA bersaglio). La classe III comprende proteine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Dicer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dicer Elisabetta Ullu Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] RNA interference (RNAi). Dicer usa come substrati o lunghe molecole di ;dsRNA, producendo i piccoli RNA interferenti (siRNA), o i precursori dei micro RNAs (RNA di RNAi, e un dominio di tipo RNA elicasi, che si trova al terminale amminico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA INTERFERENCE – RIBONUCLEASI – NUCLEOTIDI – DIGESTIONE – PROTEINA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali