• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biologia [55]
Medicina [26]
Genetica [16]
Biologia molecolare [10]
Discipline [6]
Fisiologia generale [7]
Farmacologia e terapia [5]
Patologia [6]
Chimica [6]
Fisiologia umana [5]

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] della genetica molecolare Una delle assunzioni di base della genetica molecolare è che la sequenza nucleotidica dell'RNA messaggero (mRNA) sia ma copia perfetta della sequenza del corrispondente DNA, come conseguenza della regola dell'appaiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento Ted Abel Craig H. Bailey Eric R. Kandel I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] e l'utilizzazione di numerose vie modulate da secondi messaggeri che coinvolgono la tirosina-chinasi, la proteina-chinasi transitoria, che non necessita di sintesi di proteine o di RNA ed è indipendente dall'attivazione della PKA, sia una fase ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento (9)
Mostra Tutti

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] al DNA, recluta una proteina che interagisce con la RNA-polimerasi II, attivando la trascrizione genica. Oltre ai canali H. Michell, si intuì che solo i recettori che usano come secondo messaggero il Ca2+, e non il cAMP, sono anche in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Distrofia muscolare

Universo del Corpo (1999)

Distrofia muscolare Giovanni Salviati Romeo Betto Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] di DNA complementare (cDNA) che ha fornito la possibilità di mappare precisamente il gene nel cromosoma X. L’RNA messaggero corrispondente a questo cDNA codifica una proteina di circa 3000 aminoacidi e peso molecolare di 417 kDa (kilodalton) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANALISI DELLA SEQUENZA – DISTROFIA DI DUCHENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distrofia muscolare (2)
Mostra Tutti

Origine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origine della vita Juli Peretó La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] . Questo è uno dei postulati fondamentali dell'ipotesi del 'mondo a RNA', la presunta soluzione alla versione genetica del quesito se sia nato prima cellulare e nei corrispondenti flussi di messaggeri chimici che permettono un efficace accoppiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIOSSIDO DI CARBONIO – SPAZIO INTERSTELLARE – MACCHINE MOLECOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Origine della vita (3)
Mostra Tutti

Segmentazione

Universo del Corpo (2000)

Segmentazione Maurizia Alippi Cappelletti La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] materna. Esiste un fenomeno che mostra chiaramente come siano i messaggeri materni a guidare le prime fasi dello sviluppo: definito dell'uovo, cioè materno, ma anche di pochi RNA trascritti da RNA di nuova sintesi, prodotti dallo zigote, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CELLULE SOMATICHE – SINTESI PROTEICA – PARTENOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segmentazione (4)
Mostra Tutti

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] di controllo). Anche le mutazioni che alterano gli RNA o i complessi delle ribonucleoproteine (RNPs) sono alla base di molte malattie ereditarie: riguardano lo splicing dei messaggeri, la traduzione, la formazione dei ribosomi. Possiamo classificare ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Classificazione delle malattie genetiche Le mutazioni svantaggiose che sono alla base delle patologie possono introdurre sia una perdita che un’acquisizione di funzione; [...] di controllo). Anche le mutazioni che alterano gli RNA o i complessi delle ribonucleoproteine (RNPs) sono alla base di molte malattie ereditarie: riguardano lo splicing dei messaggeri, la traduzione, la formazione dei ribosomi. Possiamo classificare ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica, malattia (4)
Mostra Tutti

SCIENZE OMICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCIENZE OMICHE Alfredo Miccheli Federico Marini - Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] esterno. Analogamente al genoma, sono stati quindi definiti i sistemi in termini di trascrittoma, l’insieme degli RNA (RiboNucleic Acid) messaggeri, di proteoma, l’insieme delle proteine, e di metaboloma, l’insieme di tutti i metaboliti presenti all ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – SPETTROMETRO DI MASSA – TRASCRIZIONE INVERSA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] porta alla successiva scoperta degli ormoni, intesi come ‘messaggeri chimici’ trasportati nel sangue dall’organo di produzione avviene, per es., nella farmacologia del ribonucleic acid, RNA) e di esplicare proprietà farmacologiche peculiari: come la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggèro
messaggero messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali