• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [149]
Biologia molecolare [36]
Biologia [104]
Medicina [51]
Genetica [35]
Chimica [26]
Biochimica [25]
Patologia [16]
Microbiologia [8]
Farmacologia e terapia [10]
Bioingegneria [7]

promotore

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] messaggero (➔ operone). Negli Eucarioti vi sono tre diverse RNA polimerasi che trascrivono rispettivamente RNAr (RNA-polimerasi I), RNAm (RNA polimerasi II) e RNAt (RNA polimerasi- III). I primi geni eucarioti sequenziati e studiati sono stati quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUBBLICO MINISTERO – ESCHERICHIA COLI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promotore (1)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] del genoma degli eucarioti, non sono in grado di sintetizzare RNA o proteine funzionanti, ma che hanno invece la proprietà di interesse e sia disponibile una particolare DNA polimerasi, la Taq polimerasi. Questa si ottiene dal batterio termofilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] macromolecolari costituiti da dozzine di proteine specifiche. La trascrizione in vitro dell'mtDNA richiede, infatti, oltre alla RNA-polimerasi, solo il fattore di trascrizione mtTFI, che si lega specificamente a un elemento della sequenza del DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] analogamente all'LTR (Long Terminai Repeat, lungo elemento ripetuto terminale) retrovirale, è costituita da un promotore della RNA-polimerasi II, posto subito a monte di un segnale di poliadenilazione. La trascrizione del genoma genera un trascritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Fattori di trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fattori di trascrizione Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , deve quindi rispondere a più segnali ed ecco la ragione della sua grandezza molecolare. Come vengono inviati segnali alla RNA-polimerasi? Questo è il ruolo dei 'fattori di trascrizione', proteine capaci di legarsi a sequenze specifiche di DNA e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – CERNIERA DI LEUCINE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di trascrizione (1)
Mostra Tutti

cloroplasto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cloroplasto Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] cattura della luce solare, la subunità catalitica dell’enzima ribulosio 1,5-difosfatocarbossilasi e 4 subunità di una RNA-polimerasi specifica di questo organello. I tre tipi di plastidi presenti nelle piante (i cromoplastidi contenenti pigmenti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroplasto (2)
Mostra Tutti

trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrizione Stefania Azzolini Processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta enzimaticamente in una molecola di RNA detta messaggero (mRNA). La trascrizione [...] la situazione è molto più complessa in quanto il promotore copre una regione molto più ampia di quella batterica e l’RNA polimerasi agisce di concerto con uno o più fattori di trascrizione che si legano a un certo numero di elementi adiacenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti

microRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microRNA Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] . I geni miRNA vengono trascritti dalla RNA polimerasi II come lunghe sequenze di RNA (pri-miRNA) che vengono addizionate di esportina 5-Ran-GTP e tagliato dalla RNAsiIII DICER a formare un RNA a doppio filamento di 21÷23 bp con 2 basi 3′ protrudenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: TRASCRIZIONE GENICA – ESPRESSIONE GENICA – RNA POLIMERASI – CITOPLASMA – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microRNA (1)
Mostra Tutti

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] e nei vasi ­sanguiferi. Il suo prodotto è una proteina che regola le funzioni dell’RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, viene prodotto un eccesso di RNA messaggero per la sintesi di proteine che stimolano la proliferazione cellulare. (*) → Oncogeni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

codice epigenetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice epigenetico L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] cromatina si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4
Vocabolario
polimeraṡi
polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittaṡi
trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali