genoma mitocondriale
Antonio Pizzuti
Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] . I 24 geni che non codificano per peptidi sono geni importanti nella traduzione all’interno dei mitocondri: due geni per gli RNAribosomiali 12S e 16S e 22 geni per i tRNA mitocondriali. Il DNA mitocondriale (mtDNA) di un individuo è ereditato quasi ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] oltre all’RNAm vi sono altri due tipi di molecole di RNA che svolgono ruoli distinti in cooperazione fra loro. L’RNAr si il codone AUG è stato collocato correttamente, la subunità ribosomiale maggiore si lega al complesso di inizio e comincia ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] pesante (H, heavy ) e un filamento leggero (L, light; fig. 8). La maggior parte dei geni si trova sul filamento H: 2 geni per il RNAribosomiale, 14 geni per il RNA transfer e 12 geni che codificano proteine; sul filamento L si trovano 8 geni per il ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] sua genesi in una modificazione delle proprietà fisiche delle RNA polimerasi batteriche con le quali dovrebbe legarsi.
Sul streptomicina con affinità analoga a quelle delle particelle ribosomiali dei microrganismi sensibili all'effetto lesivo di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] , affinché si abbia l'avvio della sintesi, l'mRNA deve legarsi a un altro RNA di trasporto (tRNA) che lo attacca alle due subunità ribosomiali, sede della sintesi degli amminoacidi. Il tRNA ha in questa fase un ruolo regolatore determinante ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] la sintesi delle proteine specifiche. Le unità ribosomiali sono particelle rotondeggianti di diametro compreso tra un certo numero di geni che ne risultano si formano molecole di RNA, molto meno lunghe. Queste sono le copie delle parti della catena ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] inoltre migliora l’efficienza di ibridazione in quanto gli ibridi DNA-RNA sono più stabili degli ibridi DNA-DNA. La marcatura fluorescente dei mentre quelli relativi alla sintesi delle proteine ribosomiali erano repressi.
In altri casi, i gruppi ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] (Met-tRNAiMet) al codone AUG sul sito P della subunità ribosomiale 40S. Il fattore trimerico eIF-2 è la chiave di (polI) e una RNasi H che presiedono alla digestione degli inneschi di RNA e alla loro sostituzione con segmenti di DNA; (l) una DNA- ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] acidi nucleici, sintetizzati durante l'ovogenesi: sono acidi nucleici ribosomiali, trasportatori (tRNA) e messaggeri (mRNA); di questi dell'uovo, cioè materno, ma anche di pochi RNA trascritti da RNA di nuova sintesi, prodotti dallo zigote, dopo la ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] che l'incisura rappresenti il sito dove si fissa l'RNA messaggero trasmettitore delle informazioni per l'allineamento degli amminoacidi, v. Barbieri e altri, 1970). Nei cristalli ribosomiali si riconosce una cella elementare formata da quartetti di ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
ribosomiale
agg. [der. di ribosoma]. – In biologia, di ribosoma, relativo ai ribosomi: RNA r. (sigla rRNA), una delle tre classi di RNA (v.): costituisce, unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, sede dei processi terminali della sintesi...