Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] ; per es., nell’Uomo vi sono circa 2000 sequenze del tipo TTAGGG. Le sequenze ripetute dei t. non codificano un RNA, o una proteina, ma hanno un ruolo importante nella duplicazione degli ultimi tratti del DNA cromosomico (duplicazione terminale). Il ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] siti.
b) Altri Virus
Abbiamo detto che tutti i Virus presentano la stessa struttura nucleocapsidica generale. Possono contenere DNA o RNA, ma mai entrambi e l'acido nucleico può essere sia a singola sia a doppia elica. La quantità di acido nucleico ...
Leggi Tutto
Sostanza formata da una base purinica (adenina o guanina) o pirimidinica (citosina, uracile o timina) e da D-ribosio, uniti da legame glicosidico. Dal legame del r. all’acido fosforico mediante legame [...] l’ossidrile alcolico del pentoso in posizione 5′ si forma il ribonucleotide, l’unità strutturale dell’RNA. Ribonucleotidereduttasi Enzima delle ossidoreduttasi, che catalizza a partire dai corrispondenti nucleosidi difosfati (NDP) la formazione dei ...
Leggi Tutto
mirnomica
s. f. In biologia, lo studio sistematico della serie dei miRNA individuati.
• [tit.] Si apre l’era della mirnomica / Misurare i microRna nel sangue permetterà una diagnosi ultraprecoce [testo] [...] [...] Benvenuti nell’epoca della mirnomica, la scienza che studia proprio le invisibili modifiche di questi piccoli tratti di Rna e che vede a Milano, presso l’Istituto nazionale di genetica molecolare (Ingm), uno dei punti chiave della ricerca ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] come una risposta degli organismi a tali agenti. La cinetica di produzione degli i. α e β (per i quali l'RNA a doppio filamento che si produce per es. nelle cellule durante il ciclo di replicazione virale rappresenta il segnale intracellulare per l ...
Leggi Tutto
telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] telomerasi è un enzima processivo, vale a dire in grado di copiare ripetutamente il dominio stampo presente nella componente a RNA senza dissociarsi dalla catena di DNA appena allungata. Dopo essersi legata a un DNA d’innesco (in genere la sequenza ...
Leggi Tutto
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] sua attività 5′-3′ esonucleasica rimuove l’innesco di RNA e simultaneamente lo sostituisce con una sequenza di DNA, estesa ′-OH del frammento di Okazaki successivo. Una volta che l’RNA sia stato rimosso e sostituito, i frammenti di Okazaki adiacenti ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] in numerosi geni eucariotici il DNA che codifica per una particolare proteina e il suo RNA nucleare (trascritto primario) sono decisamente più lunghi dell'RNA messaggero necessario per produrre la proteina. Ciò venne spiegato da S. con la presenza di ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] che codificano proteine diverse. – Era noto già dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. che alcuni pre-mRNA (RNA immaturo) possono andare incontro a splicing diversi, dando così origine a mRNA differenti e quindi a catene polipeptidiche diverse ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] amminoacidi specifica del prodotto peptidico. Il filamento complementare dell’RNA di senso, detto antisenso, non contiene né le fig. 4 viene rappresentata schematicamente la costruzione di RNA antisenso e di oligonucleotidi antisenso. Un cDNA viene ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....