Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] e le modalità del monitoraggio. I punti cardine sono la valutazione del carico virale circolante nel sangue periferico (inteso come HIV-RNA), il calcolo del numero dei linfociti T CD4+ per unità di volume e lo stato clinico del paziente. Per rendere ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] esotossina nei Vertebrati hanno portato a interessanti risultati. Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesi dell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre osservato nella polimerasi derivata da Escherichia coli. Su questi ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1914 - ivi 1983), prof. di microbiologia all'univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana all'univ. di Columbia. Con la tecnica dell'ibridazione molecolare da lui sviluppata [...] eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell'informazione genetica dal DNA allo RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato alcuni degli enzimi che controllano questi processi. Nel 1981 gli ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] meno accentuata per tutta la fase asintomatica, nella quale si nota, in genere, una dicotomia tra basso contenuto plasmatico di RNA virale e alti livelli replicativi del virus nei linfonodi: è verosimile, come si è già detto, che nel mantenere sotto ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] di sanità pubblica di interesse internazionale. E l’Europa trema per i primi casi.
Zika, un virus a RNA appartenente al genere flavivirus, viene isolato per la prima volta in Uganda nel 1947 da ricercatori della fondazione Rockefeller che stavano ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] trascrivere i geni della subunità 5S del rRNA, ma è comune anche fra i fattori di trascrizione che regolano i promotori della RNA PolII. Tipicamente, le dita con zinco hanno per ogni dito la seguente sequenza consenso: Cys-X2-4- Cys-X3-Phe- X3-Leu ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] and pattern formation (a cura di T. G. Connelly), New York 1981, pp. 103-126.
Crick, F. H. C., Split genes and RNA splicing, in ‟Science", 1979, CCIV, pp. 264-270.
Crick, F. H. C., Lawrence, P. A., Compartments and polyclones in Insect development ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] di c. hanno significato genetico diverso: nello stato eterocromatico condensato il DNA è inattivo e non viene trascritto in RNA; si può perciò considerare l’eterocromatina come lo stato inerte e l’eucromatina come quello attivo del DNA cromosomico ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a New York il 7 marzo 1938. Conseguì il dottorato con una tesi in virologia, alla Rockefeller University di New York, nel 1964. Dal 1965 al 1968 fu ricercatore presso l'istituto Salk per [...] , insieme a R. Dulbecco e H. M. Temin.
I suoi contributi principali consistono in ricerche sul sistema genetico dei virus RNA e in particolare su quello del virus del polioma. Ha scoperto la "transcriptasi inversa" nel virus della leucemia del pollo ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , 693-702.
KEEFE, A.D., MILLER, S.L., McDONALD, G., BADA, J. (l995a) Investigation of the prebiotic synthesis of amino acids and RNA bases from CO₂ using FeS/H₂S as a reducing agent. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 92, 11904-11906.
KEEFE, AD., NEWTON, G ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....