fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] , improvvisamente si sveglia. Il consumo di ossigeno aumenta e inizia la sintesi di nuove proteine, usando gli RNA (DNA e RNA), messaggeri, anch'essi dormienti, che erano stati accumulati durante la maturazione dell'uovo. Seguirà, dopo un tempo ...
Leggi Tutto
inattivazione del cromosoma X
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nei Mammiferi, i maschi e le femmine differiscono nei cromosomi sessuali. I maschi hanno, infatti, un solo cromosoma X [...] invece resa possibile da un gene, chiamato Xist, che è espresso solo sul cromosoma X inattivo e trascrive per un RNA che riveste il cromosoma da inattivare avviandone il processo di condensazione.
→ La cromatina e il controllo dell’espressione genica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] O. Diener dell'Agricultural Research Service identifica questo nuovo tipo di microorganismi, costituiti solamente da un frammento di RNA senza rivestimento proteico, lungo poche centinaia di basi nucleotidiche. Più semplici dei virus, i viroidi sono ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] da un canale centrale di circa 2 nm. Si ritiene che l'incisura rappresenti il sito dove si fissa l'RNA messaggero trasmettitore delle informazioni per l'allineamento degli amminoacidi, fenomeno che si verificherebbe all'interno del canale dell'unità ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] -(OH)2-D3: legato a essa, questo viene trasferito al nucleo, dove stimola la sintesi di RNA messaggero e di altri RNA che intervengono nella biogenesi di proteine deputate al trasporto intestinale del calcio.
Patologia
Malattia classica da deficienza ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] microrganismo che lo conteneva. Dall'analisi delle sequenze di DNA, in particolare il DNA che codifica per le sequenze degli RNA ribosomali, è infatti possibile risalire alle specie presenti e anche ai diversi tipi all'interno di ogni specie. Sempre ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] esperimento, condotto nel 1934, fece ipotizzare al biologo danese J. Hammerling, quasi 30 anni prima della scoperta dell'RNA, che le informazioni utili per formare l'ombrello, provenienti dal nucleo, fossero immagazzinate all'apice dello stelo. Nelle ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] avviene; v. acidi nucleici). Questo enzima è in grado di sintetizzare una molecola di DNA utilizzando come stampo l'RNA virale, permettendo così l''integrazione' del virus, cioè il suo inserimento in un cromosoma della cellula ospite.Esaminando la ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] lo sviluppo è rimasto sempre sotto il controllo dell'mRNA dell'uovo, cioè materno, ma anche di pochi RNA trascritti da RNA di nuova sintesi, prodotti dallo zigote, dopo la fecondazione. Questi ultimi, tuttavia, sembrano essere utilizzati maggiormente ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] 'ovocita primario si accresce (da 40 a 120 mm di diametro), poiché nel suo citoplasma si accumulano proteine e RNA che saranno utilizzati nei primi giorni di sviluppo embrionale. Durante questo periodo il nucleo dell'ovocita resta bloccato in profase ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....