Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Luper suitcases (2003-04).
In Germania, il roadmovie e il modello del c. classico statunitense ( 'ultimo è legato alla nascita, risalente alla fine degli anni Novanta, del movimento Dogme 95, che nel giro di pochi anni ha esaurito la sua carica ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Luper suitcases (2003-04).
In Germania, il roadmovie e il modello del c. classico statunitense ( 'ultimo è legato alla nascita, risalente alla fine degli anni Novanta, del movimento Dogme 95, che nel giro di pochi anni ha esaurito la sua carica ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] di A. Payne, entrambi costruiti su un percorso on the road caratterizzato da un senso di estraneità al mondo.
Per quanto autoriflessivo, sfociato ben presto nella parodia vera e propria (Scary movie, 2000, di K.I. Wayans), si segnala un ritorno ai ...
Leggi Tutto
road movie
〈róud mùuvi〉 locuz. ingl. (propr. «film di strada»; pl. road movies 〈... mùuvi∫〉), usata in ital. come s. m. – Genere di film, spec. statunitense, degli anni ’60 e ’70 del Novecento, incentrato sul viaggio, inteso come ricerca di...
movie
‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della critica cinematografica in locuz. che...