Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] i lampi luminosi emessi da un faro e riprese immobili e in movimento di un orizzonte marino totalmente vuoto. Nel terzo, Teignmouth electron Fever variations nel 2006 e soprattutto con On the road/position papers/insertions nel 2008, diretta da O. ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] saga, come Baby doll di Tennessee Williams e Tobacco road di Erskine Caldwell, Something more è allo stesso tempo è causato dalle «riprese statiche, perché non si è distratti dai movimenti di macchina» (p. 32), e consente l’instaurarsi di un tempo ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] e solo più tardi il film sarebbe divenuto un cult movie, ma frattanto altri tipici personaggi 'alla Newman', caratterizzati giunta per la controversa figura di padre nel cupo gangster film The road to perdition (2002; Era mio padre) di Sam Mendes.
...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] film che i tre realizzarono insieme diventò rapidamente un cult movie, fino a rientrare, ancora oggi, nel linguaggio comune come , Bob Hope e Bing Crosby, nei film della serie Road to ma soprattutto alla comicità dei cartoons, molto sviluppata negli ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] l'assassinio della moglie Sharon Tate, è considerato come una delle più felici e originali riletture contemporanee del detective movie di eredità chandleriana e allo stesso tempo come uno degli esiti più convincenti della maturità del regista. La ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] lungometraggi, quella della malattia e del rapporto tra cinema e morte tornerà nel successivo Nick's Movie ‒ Lightning Over Water (Nick's Movie ‒ Lampi sull'acqua, 1980), straziante film-documento sulle ultime settimane di vita del regista Nicholas ...
Leggi Tutto
Bonnie and Clyde
Aldo Viganò
(USA 1967, Gangster Story, colore, 111m); regia: Arthur Penn; produzione: Warren Beatty per Tatira/Hiller; sceneggiatura: David Newman, Robert Benton, Robert Towne; fotografia: [...] inno alla trasgressione violenta, anticipazione on the road delle nascenti istanze di rigenerazione del mondo ‒ sopravvalutato"; mentre Jacques Lourcelles, ricordando il precedente b-movie "nervoso e crepuscolare" The Bonnie Parker Story (Femmina ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Harrison e Richard Burton, ma soprattutto nello struggente Two for the road (1966; Due per la strada) con Audrey Hepburn e un delizioso ritratto del cinema e del musical d'antan con Moviemovie (1978; Il boxeur e la ballerina), rivisitazione di modi, ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] voyage home (1940; Il lungo viaggio di ritorno) e Tobacco road (1941; La via del tabacco). Durante la Seconda guerra mondiale Senza madre), l'anno successivo diresse in Inghilterra il b-movie d'azione Rough shoot, noto negli Stati Uniti come Shoot ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] fine degli anni Sessanta e Settanta, girando on the road cortometraggi e lungometraggi per diversi autori, in particolare Bernhard del film d'azione, e Deep impact (1998), disaster movie per il quale valorizzò le potenzialità visive del formato super ...
Leggi Tutto
road movie
〈róud mùuvi〉 locuz. ingl. (propr. «film di strada»; pl. road movies 〈... mùuvi∫〉), usata in ital. come s. m. – Genere di film, spec. statunitense, degli anni ’60 e ’70 del Novecento, incentrato sul viaggio, inteso come ricerca di...
movie
‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della critica cinematografica in locuz. che...