• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [57]
Cinema [78]
Cinematografie nazionali [8]
Film [6]
Teatro [4]
Storia del cinema [3]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [1]
Danza [1]

LANCI, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lanci, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] utilizzare il colore in maniera espressiva per sottolineare i movimenti psicologici dei personaggi e la drammaturgia del racconto, applicato anche, in una versione più crepuscolare, al road movie spirituale Compagna di viaggio (1996) di Peter Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARGARETHE VON TROTTA – SALVATORE PISCICELLI – TONINO DELLI COLLI – DAVID DI DONATELLO

MÜLLER, Robby

Enciclopedia del Cinema (2004)

MULLER, Robby Stefano Masi Müller, Robby (propr. Robert) Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] del tempo), da Der amerikanische Freund (1977; L'amico americano) a Buena Vista Social Club (1999), dimostrando, soprattutto nei road movie in bianco e nero della prima metà degli anni Settanta, la sua capacità di cogliere l'attimo e di muoversi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MICHAEL WINTERBOTTOM – PETER BOGDANOVICH – CAHIERS DU CINÉMA – JOHN SCHLESINGER

FIELDS, Verna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fields, Verna Serafino Murri Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] , Bersagli): What's up, Doc? (1972; Ma papà ti manda sola?) e Paper moon (1973), quest'ultimo a metà tra road movie e western; queste due opere e l'esperienza maturata nel cinema indipendente la resero uno dei pilastri delle produzioni affidate ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIER, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cavalier, Alain Carlo Chatrian Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] répondeur ne prend pas de message, 1979). Il ritorno a un equilibrio formale è avvenuto per tappe, dapprima con il road movie Un étrange voyage (1981), interpretato e co-sceneggiato da sua figlia Camille de Casabianca (n. 1960) che affronta un tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES DE LA TOUR – TERESA DI LISIEUX – NOUVELLE VAGUE – CLAUDE CHABROL – LOUIS MALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIER, Alain (2)
Mostra Tutti

O'NEAL, Ryan

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan) Lulli Bertini Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] musica primitiva e coinvolto da una scatenata Judy Maxwell (Barbra Streisand) in una serie di situazioni nonsense; e soprattutto nel road movie Paper Moon (1973), dove recitò con la figlia Tatum (n. 1963), che per questo film, nel 1974, fu premiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – PETER BOGDANOVICH – STANLEY KUBRICK – RICHARD BROOKS – PAUL MAZURSKY

MacGRAW, Ali

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacGraw, Ali (propr. Alice) Lulli Bertini Attrice cinematografica statunitense, nata a Pound Ridge (New York) il 1° aprile 1938. Fisico snello, capelli e occhi scuri, sopracciglia marcate caratterizzano [...] di salire sul truck di Rubber Duck (Kriss Kristofferson) e di seguirlo alla guida del convoglio di camionisti nel road movie Convoy (1978; Convoy ‒ Trincea d'asfalto), sempre diretto da Peckinpah.A partire dalla fine degli anni Settanta, esclusa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVE MCQUEEN – SAM PECKINPAH – SIDNEY LUMET – RYAN O'NEAL – ROAD MOVIE

Winslet, Kate

Enciclopedia on line

Winslet, Kate Winslet, Kate (propr. Kate Elizabeth). – Attrice inglese (Reading, Berkshire, 1975). Cresciuta in una famiglia di attori, ha esordito nel cinema con Heavenly creatures  (1994), recitando successivamente [...] è stata nuovamente in coppia con DiCaprio in Revolutionary Road, diretta dal marito S. Mendes. Per l’interpretazione 2013 è stata protagonista di uno degli episodi del film corale Movie 43 (Comic Movie) e di Labor day (Un giorno come tanti, 2014) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITANIC – AVATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winslet, Kate (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] The rain people (1969; Non torno a casa stasera), film on the road sulla fuga di una donna, anticipatore di molti temi del cinema di C., il regista aprì la strada al filone del teenager movie sviluppatosi negli anni Ottanta. In seguito, il regista ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

GIBSON, Mel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] (Mad Max, 1979, Interceptor; Mad Max 2 ‒ The road warrior, 1981, Interceptor ‒ Il guerriero della strada; Mad costruire un personaggio ‒ ispirato, soprattutto nell'abbigliamento e nei movimenti, agli eroi dei fumetti ‒ sospeso tra la vendetta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – FRANCO ZEFFIRELLI – GILLIAN ARMSTRONG – ROLAND EMMERICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBSON, Mel (3)
Mostra Tutti

ZANUCK, Darryl F.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis) Gaia Marotta Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre [...] 1939, Alba di gloria; The grapes of wrath, 1940, Furore; Tobacco road, 1941, La via del tabacco; How green was my valley, 1941, 's last tycoon, Boston 1984; M.J. Harris, The Zanucks of Hollywood: the dark legacy of a movie dynasty, London 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROUBEN MAMOULIAN – BERNHARD WICKI – SHIRLEY TEMPLE – JANET GAYNOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUCK, Darryl F. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
road movie
road movie 〈róud mùuvi〉 locuz. ingl. (propr. «film di strada»; pl. road movies 〈... mùuvi∫〉), usata in ital. come s. m. – Genere di film, spec. statunitense, degli anni ’60 e ’70 del Novecento, incentrato sul viaggio, inteso come ricerca di...
movie
movie ‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della critica cinematografica in locuz. che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali