. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] G. De Nicola, A recently discovered Madonna by Luca Della Robbia, in The Burl. Mag., XXXV (1919), p. 49 segg.; A. Foratti, Note robbiane, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 22 segg.; C. Gamba, La raccolta Visconti Venosta, in Dedalo, I (1920-21), p. 514 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di caolini francesi molto fini) e l'impiego di una maggiore varietà di colori - e la programmatica imitazione delle terrecotte robbiane e della maiolica rinascimentale. In un momento di grave crisi dei valori estetici e morali, la patetica ricerca di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , S. Francesco: mausoleo Anguillara; Vicovaro, tempietto: statuette del portale); poi si diffuse generosamente il Rinascimento: terrecotte robbiane ornarono la cattedrale di Montefiascone, la tomba di S. Cristina a Bolsena, a Viterbo la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] derivazione locale è il bassorilievo con l'Annunciazione nel Museo civico di Fossombrone. Un gruppo a sé costituiscono le maioliche robbiane: di Luca nel portale di S. Domenico a Urbino; di Andrea nella Rocca di Gradara, di Giovanni nell'altare di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Firenze ad assumere eleganze nuove dell'arte rinata, come mostra nel presbiterio di S. Giobbe che decorano le belle terracotte robbiane. Il Lombardo è soprattutto un virtuoso dell'ornato marmoreo, anche in composizioni policrome e si può dire che l ...
Leggi Tutto
terracotta
terracòtta (meno com. 'tèrra còtta') s. f. (pl. terrecòtte, meno com. tèrre còtte). – 1. Materiale ceramico ottenuto con argilla comune (ricca di ossidi di ferro, che impartiscono la caratteristica colorazione rossiccia) opportunamente...
robbiano
agg. – Dei Della Robbia, conforme allo stile dei Della Robbia, famiglia fiorentina di grandi scultori in terracotta del Rinascimento: una terracotta r. (anche come s. f., una robbiana); i rilievi r. dell’ospedale di Pistoia.