• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [12]
Biografie [25]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Filosofia della storia [3]
Filosofia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Economia [3]
Religioni [3]

Ròbbio, Benvenuto, conte di San Raffaele

Enciclopedia on line

Ròbbio, Benvenuto, conte di San Raffaele: v. San Raffaele, Benvenuto Robbio conte di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

San Raffaèle, Benvenuto Robbio conte di

Enciclopedia on line

Poligrafo (Chieri, Torino, 1735 - Torino 1794); combatté il razionalismo (Della falsa filosofia, 1777); la sua opera più nota è Il secolo d'Augusto (1769), nella quale preannuncia per l'Italia un "imminente risorgimento" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RISORGIMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Raffaèle, Benvenuto Robbio conte di (1)
Mostra Tutti

Vinzaglio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Novara (15,5 km2 con 621 ab. nel 2008). Durante la seconda guerra d’Indipendenza (maggio 1859) fu teatro di un violento combattimento tra le truppe sabaude e quelle austro-ungariche, [...] che furono messe in fuga verso Robbio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ROBBIO – NOVARA

CROTTI, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Lancellotto Franca Petrucci Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo. Nel 1425, mentre perdurava [...] il C. - che il 3 luglio aveva ricevuto in donazione dal duca, insieme con i fratelli Luigi, Giovanni e Galeazzo, Vinzaglio, Robbio e altre terre, si recò, insieme con Pietro Visconti, a Genova. Nel corso del 1433 egli svolse una missione a Siena, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] cerchia di collaboratori emersero come autori di libri di apologetica e di spiritualità di gusto preromantico il conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino) e Giovanni Domenico Giulio, ex gesuita, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] partecipò alla sentenza pronunciata da Rizzardo Crivelli nella lite tra Vercelli e Pavia per la questione del possesso del castello di Robbio, di cui i Pavesi si erano impadroniti con la violenza. Il 25 apr. 1206 il C. si recò nel territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di pace con quella città; nel dicembre fu assessor dei consoli di Milano chiamati a giudicare la causa per il castello di Robbio, conteso tra Vercelli e Pavia; nell’agosto del 1203 fu avvocato del Comune di Chiavenna in una causa con il Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] rivendicazioni. Il significato politico della apoliticità presunta dal C. per l'Unione fu denunciato a Perugia nel 1904 da G. De Robbio al suo quarto congresso, dove decise di appoggiare i partiti di Sinistra, e dove il C. abbandonò la presidenza. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CASALE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal) Gian Paolo Brizzi Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] . il comando della guarnigione di Vigevano. Contemporaneamente anche le truppe del Trivulzio abbandonarono Mortara e si trasferirono a Robbio per poi riversarsi su Novara. Il C., informato dei movimenti del Trivulzio e ritenendo oramai perduta Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] "episcopus Imperii, servus sancti Eusebii", in Boll. stor. vercellese, LIII (1999), pp. 62 s., 66-70; A. Bedina, Robbio e dintorni tra concorrenze politiche e riassetto circoscrizionale, in Nuova Riv. storica, LXXXIV (2000), 1, pp. 110-112; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
róbbio¹
robbio1 róbbio1 agg. [lat. rŭbeus, rŏbeus, der. di ruber «rosso»], ant. – Rosso: con tanto lucore e tanto robbi M’apparvero splendor dentro a due raggi (Dante).
róbbio²
robbio2 róbbio2 s. m. [riduzione di marrobbio]. – Nome region. dell’erba marrubio (o marrobbio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali