Regista cinematografico statunitense (Kansas City 1925 - Los Angeles 2006). Personaggio atipico del panorama hollywoodiano, dagli anni Settanta A. portò avanti con coerenza la sua ricerca stilistica, sperimentando originali soluzioni narrative e tecniche. I suoi film, segnati da un profondo malessere esistenziale, rappresentano una critica disincantata nei confronti delle istituzioni più consolidate: ...
Leggi Tutto
Nashville
Roberto Chiesi
(USA 1975, colore, 161m); regia: RobertAltman; produzione: RobertAltman per Landscape/American Broadcasting Company/Paramount; sceneggiatura: Joan Tewkesbury; fotografia: [...] Me con l'accompagnamento del pubblico.
Ritraendo lo show business della musica country dall'interno dei suoi rituali, RobertAltman ha dipinto un affresco polifonico dove identifica i connotati ambientali e sociali di un 'acquario' umano, ne lascia ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] panorama della commedia all'italiana.La sua vastissima filmografia ospita anche firme di registi stranieri, anzitutto RobertAltman (A wedding, 1978, Un matrimonio; Quintet, 1979), Paul Mazursky (Tempest, 1982, Tempesta, una trasposizione in abiti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] nuova e giovane ondata di directors, alcuni con un retroterra televisivo (Sydney Pollack, Stuart Rosenberg, lo stesso RobertAltman), altri usciti dalle scuole universitarie di cinema che nel frattempo erano incominciate a fiorire nel Paese (George ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , è un inno ai c., alle luci, allo spazio del paesaggio americano. Molte sfaccettature presenta il realismo di RobertAltman, da quello di California split (1974; California poker) e Nashville (1975), in parte riconducibile alla tradizione e alla ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] grandi registi come Arthur Penn (Alice's restaurant, 1969), Sam Peckinpah (The wild bunch, 1969; Straw dogs, 1971), RobertAltman (Nashville, 1975; The player, 1992; Short cuts, 1993), o da un geniale autore indipendente come Roger Corman (The wild ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] cinema americano, e che fu conosciuta come 'Nuova Hollywood'; al suo interno si misero in luce cineasti di genio come RobertAltman e Martin Scorsese, insieme a registi-produttori come Steven Spielberg e Francis Ford Coppola. Il decennio si aprì e si ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Van Gogh, da Lust for life (1956; Brama di vivere ) di Vincente Minnelli a Vincent et Théo (1990; Vincent e Théo) di RobertAltman, ma non mancano esempi, come Van Gogh (1991) di Maurice Pialat, in cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] mostrare come questa modalità risulti tra le più rilevanti nel découpage classico. Film come The player (1992; I protagonisti) di RobertAltman, House of games (1987; La casa dei giochi) e Homicide (1991) di Mamet, fino a The usual suspects (1995; I ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] è la sequenza che dà avvio alla narrazione e mostra i titoli di testa di The player (1992; I protagonisti) di RobertAltman: un vero e proprio tour de force grazie al quale, con un unico e virtuosistico piano sequenza, vengono forniti cast & ...
Leggi Tutto