• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [64]
Cinema [9]
Biografie [26]
Storia [14]
Geografia [5]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Chimica [3]
Europa [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] (Le ballet mécanique, 1924, di Fernand Léger e Dudley Murphy) o di forme geometriche astratte (Anémic cinéma, 1925 attento ai rapporti di classe, tra indagine sociologica ed esistenziale: Robert Guédiguian (La ville est tranquille, 2000, La città è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] parte della 20th Century-Fox, grazie ai buoni uffici di Robert J. Flaherty, dopo una serie di traversie partì per gli democratico, e dagli sceneggiatori con cui lavorava (in particolare Dudley Nichols), R. fu in perenne conflitto con la produzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] al quale F. vinse l'Oscar per la regia e Dudley Nichols si aggiudicò quello per la migliore sceneggiatura non originale. di Tabu (1931; Tabù) di Friedrich W. Murnau e Robert J. Flaherty, ma incastonata in una narrazione dai risvolti 'catastrofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – CACCIA ALLE STREGHE – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di Kiss me deadly (1955; Un bacio e una pistola) di Robert Aldrich e di Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino), code, in B. Nichols, Movies and methods, Berkeley 1976. A. Dudley, Concepts in film theory, Oxford 1984. D. Schaefer, L. Salvato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] erano s. che lavoravano in prevalenza con un regista (come Robert Riskin con Frank Capra), mentre negli anni Cinquanta in Italia anche s. indipendenti, come Ben Hecht, Jules Furthman e Dudley Nichols, ma la regola era il contratto pluriennale con uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

UNITED ARTISTS CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] Pioggia) di Lewis Milestone, The emperor Jones (1933) di Dudley Murphy, una delle rare apparizioni sullo schermo del grande attore di casa tentò una nuova gestione con Arthur B. Krim e Robert S. Benjamin, anche con l'acquisto della Eagle-Lion Classics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – METRO GOLDWYN MAYER – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITED ARTISTS CORPORATION (2)
Mostra Tutti

ANDREWS, Julie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Julie Francesco Costa Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] prima interpretazione cinematografica, Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson, inaugurò con questo ruolo una lunga 10 (1979) in cui la A., moglie dinamica e intelligente di Dudley Moore, viene da Edwards contrapposta alla giovane Bo Derek. In S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – GEORGE ROY HILL – AUDREY HEPBURN – BLAKE EDWARDS – BURT REYNOLDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREWS, Julie (1)
Mostra Tutti

LÉGER, Fernand

Enciclopedia del Cinema (2003)

Léger, Fernand Gianni Rondolino Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] fra il 1923 e il 1924 con la collaborazione di Dudley Murphy, ma non per questo meno significativi, sia riguardo peinture, 1965, p. 160); nel 1923 infine collaborò, con Robert Mallet-Stevens, Alberto Cavalcanti, Claude Autant-Lara e Pierre Chareau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – ALBERTO CAVALCANTI – MARCEL L'HERBIER – BALLET MÉCANIQUE – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉGER, Fernand (3)
Mostra Tutti

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] i diritti per una versione cinematografica, di cui Dudley Murphy e Garret E. Fort scrissero la sceneggiatura. propaganda bellica Stand by for action (1942; Forzate il blocco) di Robert Z. Leonard. Per Red planet Mars (1952) di Harry Horner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali