• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [121]
Cinema [14]
Medicina [31]
Biografie [19]
Storia della medicina [18]
Biologia [15]
Patologia [9]
Arti visive [10]
Storia della biologia [9]
Sport [8]
Teatro [6]

Jannings, Emil

Enciclopedia on line

Jannings, Emil Attore tedesco (Rorschach 1884 - Strobl, Austria, 1950). Dopo alcuni anni di attività teatrale, passò al cinema dove fu valorizzato da R. Wiene e soprattutto da E. Lubitsch (Madame Dubarry, 1919; Anna [...] 1925); Tartüff (1925); Way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927), che gli valse l'Oscar; The last command (Crepuscolo di gloria, 1928); Der blaue Engel (1930), nel quale creò l'indimenticabile prof. Unrath; Robert Koch (1939); Ohm Krüger (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT KOCH – RORSCHACH – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jannings, Emil (2)
Mostra Tutti

Krauss, Werner

Enciclopedia on line

Krauss, Werner Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale [...] 1916, interpretò: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Die Brüder Karamazoff (1921); Die freudlose Gasse (1925); Tartüff (1925); Robert Koch (1939); Jud Süss (1940), nei panni di ben sei personaggi diversi; Die Entlassung (1942); Paracelsus (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT KOCH – STOCCARDA – COBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krauss, Werner (2)
Mostra Tutti

Minetti, Bernhard

Enciclopedia on line

Minetti, Bernhard Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] Der Ozeanflug, 1998). Nel cinema fin dagli anni Trenta (Berlin-Alexanderplatz, 1931; Das Mädchen Johanna, 1935; Fridericus, 1936; Robert Koch, 1939; Tiefland, 1954), ha interpretato ancora il film Die linkshändige Frau di P. Handke (1977); a lui, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BERLINO – NAZISMO – EPONIMO – TEDESCO

PARAMOUNT PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paramount Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] ruolo di primo piano tra le majors attuali. Negli anni Ottanta la nuova dirigenza (Howard Koch, Robert Evans) ha prodotto Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert Redford, Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) di Steven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CROLLO DI WALL STREET – FRANCIS FORD COPPOLA – SATURDAY NIGHT FEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMOUNT PICTURES (1)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] sceneggiatura: Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Owen Marks; scenografia: era servito per The Desert Song (Il canto del deserto, Robert Florey 1942), ma non sono solo gli attrezzi del mestiere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

WELLES, Orson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Welles, Orson Altiero Scicchitano Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] studi della CBS il Mercury Theatre stava preparando l'adattamento di Howard Koch di The war of the worlds di H.G. Wells, e il 3 era a Miami per dare precise indicazioni a Robert Wise, montatore di The magnificent Ambersons. Finito il montaggio, Wise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – THE LADY FROM SHANGHAI – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – KATHARINE CORNELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLES, Orson (3)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] avvocati, padre e figlio (Edward G. Marshall e Robert Reed, il primo dei quali, interprete a Broadway Joseph R. McCarthy and the Catholic Church, 1950-57, Chapel Hill 1978. H. Koch, As time goes by: memoirs of a writer, New York 1979. V.S. Navasky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] di Fritz Lang ecc.) che segue l'apparizione del Caligari di Robert Wiene, dall'altro; la seconda fase, che accompagna il processo and the work of Siegfried Kracauer, Baltimore 1994. G. Koch, Kracauer zur Einführung, Hamburg 1996. H. Schlüpmann, Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

La règle du jeu

Enciclopedia del Cinema (2004)

La règle du jeu Giorgio De Vincenti (Francia 1939, La regola del gioco, bianco e nero, 106m); regia: Jean Renoir; produzione: Claude Renoir per NEF; sceneggiatura: Jean Renoir, Carl Koch; fotografia: [...] , aveva sognato di seguire le orme. Tra gli altri è stata invitata anche Geneviève de Marras, amante di Robert: una relazione a cui Robert è intenzionato a porre fine. Al castello i padroni di casa, accompagnati dalla giovane cameriera Lisette e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – FRONTE POPOLARE – NOUVELLE VAGUE – MARCEL DALIO

The Chelsea Girls

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Chelsea Girls Paolo Bertetto (USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] complessa. Interpreti: Nico, Eric Emerson, Ondine [Robert Olivio], Brigid Polk [Brigid Berlin], Ed Hood, , Movie Journal. The Rise of New American Cinema, New York 1972. S. Koch, Stargazer. Andy Warhol's World and His Films, New York 1973. P. Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – NEW AMERICAN CINEMA – OMOSESSUALITÀ – ANDY WARHOL – JONAS MEKAS
1 2
Vocabolario
tubercolòṡi
tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali