• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [71]
Biografie [54]
Teatro [9]
Film [4]
Generi e ruoli [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

Siodmak, Robert

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Dresda 1900 - Locarno 1973); fra i più noti del primo cinema sonoro tedesco (Voruntersuchung, 1931; Quick, 1932), passò al cinema francese (La vie parisienne, Viva la gioia!, 1935; Mister Flow, 1936; Pièges, 1939), e infine raggiunse fama internazionale negli USA. Predilesse le atmosfere allucinate, i climi torbidi, le inchieste psicanalitiche, mantenendo, grazie al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE KILLERS – LOCARNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siodmak, Robert (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] vague di giovani artisti, il cui primo straordinario esempio fu Menschen am Sonntag (1930), per la regia di Robert Siodmak, frutto del collettivo Filmstudio 1929, di cui faceva parte un gruppo di sconosciuti esordienti poi affermatisi a Hollywood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] 1929, cm) di László Moholy-Nagy, Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann, Menschen am Sonntag (1929-30) di Robert Siodmak ed Edgar G. Ulmer; in Unione Sovietica, Moskva (1927) di Michail A. Kaufman (fratello di Vertov) e Il′ja P ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] dalla madre patria verso il nuovo continente: Fritz Lang, Billy Wilder, Edgar Ulmer, Douglas Sirk (d'origine danese), Robert Siodmak, Bertolt Brecht, il celebre regista teatrale Max Reinhardt, per citarne solo alcuni. A essi si aggiunsero in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

WILDER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wilder, Billy (propr. Samuel) Leonardo Gandini Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] in tale veste, alla realizzazione del celebre documentario Menschen am Sonntag. Das Dokument der Gegenwart (1930) diretto da Robert Siodmak. In seguito scrisse undici film per la UFA, ponendosi al servizio del cinema di intrattenimento. Nel 1933, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – PARAMOUNT PICTURES – CHARLES LINDBERGH – CHARLES BRACKETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDER, Billy (3)
Mostra Tutti

JOUVET, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jouvet, Louis Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] ' di loschi affari, in uomo di mondo; così il truffatore dalla doppia identità in Mister Flow (1936) di Robert Siodmak, oppure il solenne e bislacco monsignor Soper, vescovo di Bedford, che demonizza uno scrittore poliziesco salvo poi farsi bizzarro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMÉDIE FRANÇAISE – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER – GEORGES PITOEFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Debenedetti, Giacomo Paola Frandini Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] stava entrando in una fase di grave difficoltà, Salto mortale (1931) di Dupont, Voruntersuchung (1931; Istruttoria) di Robert Siodmak, Mädchen in Uniform (1931; Ragazze in uniforme) di Leontine Sagan, Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

CURTIZ, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály) Lorenzo Esposito Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] Venti del Novecento (tra i quali, Erich von Stroheim, Ernst Lubitsch, Billy Wilder, William Wyler, Otto Preminger, Max Ophuls, Robert Siodmak) C. è forse stata la figura più sottovalutata. Il suo legame con la Warner Bros. e la leggendaria rapidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – WILLIAM KEIGHLEY – JOAN CRAWFORD – JOHN GARFIELD – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIZ, Michael (1)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chevalier, Maurice Morando Morandini Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] Avec le sourire (1936; Sorridete con me) di Maurice Tourneur e soprattutto Pièges (1939; L'imboscata) di Robert Siodmak: in quest'ultimo ebbe il primo vero ruolo drammatico, anticipazione della sua migliore interpretazione non canora, quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEANETTE MACDONALD – VINCENTE MINNELLI – CLAUDETTE COLBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Maurice (2)
Mostra Tutti

MATURE, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] of death (1947; Il bacio della morte) di Henry Hathaway e Cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak. Dopo aver interpretato con sobrietà, e una segreta vena d'amarezza, un asso del football costretto al ritiro in Easy living (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – VITTORIO DE SICA – CECIL B. DEMILLE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali