• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [173]
Archeologia [11]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Cinema [19]
Musica [17]
Medicina [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [6]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , 4 v.; v. II-IV, 1985. Gordon 1992: Gordon, Robert B. - Killick, David J., The metallurgy of the American bloomery metallurgist and materials technologist", 1983, pp. 435-439. Wagner 1993: Wagner, Donald B., Iron and steel in ancient China, Leiden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] le collezioni con altri doni è, fra gli altri, Robert Zahn. Delle poche collezioni di calchi rimaste in Germania dopo fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte all'Università. ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] d’Ur, Paris, Les Belles Lettres, 1960. Maddin 1991: Maddin, Robert - Stech, Tamara - Muhly, James D., Çayönü Tepesi, in: Découverte in: Archaeometry ’90, edited by Ernst Pernicka, Günther A. Wagner, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser, 1991, pp. 105-115. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] , xxv, 1910, p. 138; A. seminuda: sarcofago di Fidene: C. Robert, op. cit., iii, pp. 502-508, tav. 135 e tav. 34 v.; H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 540-546, s. v. Ariadne; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, II, cc. 803-810, s. v., n. 1; A. von Salis, ... Leggi Tutto

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] ii, Berlino 1950, p. 159, tav. 29 ix c. Bibl.: R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, c. 2151 ss., s. v. Andromache; II, Astyanax; R. Baumeister, in Denkmäler, s. v. Iliupersis; C. Robert, Sarkophagrel., II, p. 71 ss.; H. Heydemann, Osservazioni sulla morte ... Leggi Tutto

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] Bibl.: V. v. Sybel, in Roscher, I, col. 981 s. v.; Wagner, in Pauly-Wissowa, IV, col. 2404 ss.; J. Overbeck, Gal. Her , I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870, I, p. 6 ss.; C. Robert, Bild und Lied, in Philolog. Untersuch., V, 1881, p. 61 ss.; id ... Leggi Tutto

NEPHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHELE (Νεϕέλη) F. Coarelli Personificazione femminile delle nuvole, connessa con miti diversi. 1. In uno di essi N. appare come la moglie di Atamante e madre di Phrixos e di Helle, che abbandonò il [...] ellenistico-romana, Milano 1929, t. 35; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 145. Bibl.: Wagner, in Roscher, III, 1897-1909, c. 177; C. Robert, Griechische Heldens., Berlino 1920, p. 14; W. Göber, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2490 ss ... Leggi Tutto

ANTILOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCO (᾿Αντίλοχος, Antilñchus) G. Bermond Montanari Figlio di Nestore, ci appare attraverso l'Iliade come un giovanissimo eroe, caro specialmente ad Achille. A lui toccherà il compito di annunciare [...] Byzantine Miniatures of the I. A., Olten 1955, passim). Bibl: R. Wagner, in Pauly-Wissowa, I, cc. 2429-431, s. v., n ; Schirmer, in Roscher, I, cc. 375-377, s. v.; Preller-Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1921-23, p. 1181; Ann. Inst., 1850, tav ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (Νεμέα) F. Coarelli Eponima del santuario argivo, figlia di Asopo e di Metope. Secondo Diodoro, invece (iv, 72), si tratterebbe di una delle dodici [...] Ruvo, invece, la dea appare seduta e riccamente abbigliata, in atto di conversare con Zeus. Bibl.: Wagner, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 115 s.; C. Robert, Die griechische Heldensage, Berlino 1921, II, 2 (Preller, Griech. Myth.), p. 442, n. 4; W ... Leggi Tutto

NOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOMIA (Νομία) H. Sichtermann Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] le più recenti ricerche trascurano per lo più questo gruppo. Bibl.: Wagner, in Roscher, III, i, 1897-909, p. 452 s.; Krischan, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, p. 821 s.; C. Robert, Die Nekyia des Polygnot, in 16. Hall. Winckelmannspr., 1895, pp. 20, ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali