Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] The big valley (1965).
J. Kitses, Gun crazy, London 1996; P. Bogdanovich, Who the devil made it: conversations with RobertAldrich, George Cukor, Allan Dwan, Howard Hawks, Alfred Hitchcock, Chuck Jones, Fritz Lang, Joseph H. Lewis, Sidney Lumet, New ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] frattempo, F. era stato di nuovo chiamato da Coppola per interpretare il colonnello Lucas in Apocalypse now (1979) e da RobertAldrich per il ruolo dello scanzonato fuorilegge nel western The Frisco kid (1979; Scusi, dov'è il West?). All'inizio degli ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, [...] dai toni impressionisti della fotografia di Bojan Bazelli e dalle atmosfere da tardo noir anni Cinquanta alla RobertAldrich e alla Samuel Fuller. Ancora più estremo è risultato il successivo Bad lieutenant, opera volontariamente sgradevole sulla ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] eroismo dal volto umano, come nel caso del personaggio di Too late the hero (1970; Non è più tempo d'eroi) di RobertAldrich, oppure li arricchì di un temperamento gelido e al contempo violento come per il killer di Get Carter (1971; Carter) di Mike ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] in The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di RobertAldrich in cui diede vita a uno stravagante e ironico ergastolano. scherzo, in M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) di Robert Altman, al fianco di Elliott Gould, con il quale formò un duo d' ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] sopravvissuti di una sciagura aerea nell'avventuroso The flight of the Phoenix (1965; Il volo della Fenice) di RobertAldrich. Triste e dignitoso proprietario terriero che aspira alla mano dell'affascinante Betsabea (Julie Christie) nel melodramma in ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] sono eroi malinconici, violenti e romantici, quasi un incrocio tra quelli di Jean-Pierre Melville e quelli di RobertAldrich, e il loro destino è di fronteggiarsi in uno scontro finale. Le atmosfere notturne e decadenti, frequentemente supportate ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] western di Henry Hathaway, con John Wayne; in Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra), lo spettacolare peplum diretto da RobertAldrich; o nel cinico film di guerra di Roger Corman, The secret invasion (1964; Cinque per la gloria). Alla fine ...
Leggi Tutto
Bronson, Charles
Valerio Caprara
Nome d'arte di Charles Buchinsky, attore cinematografico statunitense, nato a Ehrenfeld (Pennsylvania) il 3 novembre 1921. Divenuto, negli anni Sessanta, una star di [...] The great escape (1963; La grande fuga), entrambi di John Sturges, e The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di RobertAldrich, venne valorizzato come protagonista da Sergio Leone in C'era una volta il West (1968), tanto da vincere nel 1971 il ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] 'ultima follia di Mel Brooks) di Mel Brooks. Sempre negli anni Settanta si mise particolarmente in luce in due film di RobertAldrich, dapprima con il ruolo dell'ex campione di football costretto dal direttore di un carcere in cui si trova recluso ad ...
Leggi Tutto