Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] Da qui all'eternità) di Fred Zinnemann; Rod Steiger in On the waterfront, in The big knife (1955; Il grande coltello) di RobertAldrich, e in The harder they fall (1956; Il colosso di argilla) di Mark Robson; e subito dopo Paul Newman in Somebody up ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] ; oppure, al contrario, avanzi di galera, come in The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) di RobertAldrich. Nel film criminale, la stessa ingegnosità, gli stessi meticolosi preparativi, la stessa specializzazione dei compiti presiedono alla ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] , Henry Hathaway, magnificamente aiutati da sceneggiatori e fotografi di talento, ma si affermarono anche molti altri registi (RobertAldrich, Samuel Fuller, Howard Hawks, Nicholas Ray, John Sturges, ma anche Richard Brooks ed Edward Dmytryk), alcuni ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] registi come Corman (da Bloody Mama, 1970, Il clan dei Barker, ai film che produsse per la New World), RobertAldrich (The Grissom gang, 1971, Grissom gang ‒ Niente orchidee per miss Blandish), Sam Peckinpah (The Getaway, 1972, Getaway!), Martin ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] atomica e le paure suscitate dal maccartismo. Sono gli anni di Kiss me deadly (1955; Un bacio e una pistola) di RobertAldrich e Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino) di Stanley Kubrick. Il n. classico giunse alla sua conclusione con Touch ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] body snatcher (1945; La iena ‒ L'uomo di mezzanotte) diretto da Robert Wise, con Boris Karloff, The wolf man (1941; L'uomo lupo Baby Jane?, 1962, Che fine ha fatto Baby Jane, di RobertAldrich; The haunting, 1963, Gli invasati, di Wise), nello stesso ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] s'est échappé (1956; Un condannato a morte è fuggito) di Robert Bresson o Le trou (1960; Il buco) di Jacques Becker. In longest yard (1974; Quella sporca ultima meta) di RobertAldrich. Il protagonista di Cool hand Luke rappresenta infatti il ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] invece, si mossero in direzione opposta, dimostrando che si poteva girare in scope con un montaggio anche molto rapido, come fece RobertAldrich in Vera Cruz (1954), film in cui la durata media di ogni inquadratura è pari a soli 5 secondi (Salt 1992 ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] di crisi particolarmente grave: gli americani (dopo gli insuccessi di Sodom and Gomorrah, 1962, Sodoma e Gomorra, di RobertAldrich e di Cleopatra, 1963, di Joseph L. Mankiewicz) avevano ormai lasciato gli studi italiani; le grandi società italiane ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] anno di transizione: la Titanus, a causa degli ingentissimi costi di lavorazione di Sodoma e Gomorra (1962) di RobertAldrich e del Gattopardo stesso, fallì come casa di produzione continuando a occuparsi solo di distribuzione. Si concluse dunque la ...
Leggi Tutto