• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Cinema [43]
Biografie [26]
Film [10]
Arti visive [6]
Teatro [7]
Sport [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [4]
Archeologia [3]

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] of the Nord (1922; Nanouk o Nanuk l'eschimese) di Robert Flaherty, primo grande documentario antropologico, ci si è interrogati su quanto aveva soffocato. Victor/Victoria (Victor Victoria), girato da Blake Edwards nel 1982, è il remake di un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] in Jahr. des Inst., xlii, 1927, pp. 75-79; F. Robert, in Rev. Arch., 1937, pp. 240-243. Incisioni della Cornovaglia e classificati. - Mosaico di S. Agatha in Petra Aurea, Roma, adrianeo: M. Blake, in Mem. Amer. Acad. Rome, xiii, 1936, pp. 144, 186. ... Leggi Tutto

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] invernale. In Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di Robert Bresson la caduta di un cilindro e di un c. da cabaret ma anche di Christian-Jaque, Abel Gance, Stanley Kramer, Blake Edwards.Registi quali Luchino Visconti e Fellini si sono valsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] poveri', su un asse che parte da Carl Theodor Dreyer, passa per Robert Bresson e arriva fino a Jean Marie Straub e Danièle Huillet. È da George Cukor a Vincente Minnelli, da Stanley Donen a Blake Edwards. È anche il filo rosso che unisce le visioni ... Leggi Tutto

TADINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Emilio Roberta Serpolli – Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre. Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Eduardo Paolozzi e Ronald B. Kitaj. Nel 1966 conobbe Hamilton, Peter Blake, Hockney e Joe Tilson in occasione della collettiva organizzata da Marconi con gli artisti della Robert Fraser Gallery di Londra. Fino alla metà degli anni Settanta formulò un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Emilio (1)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il primato della Francia Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] questo tracciato francocentrico. Certo esistevano anche Turner e Goya, Blake, Schinkel e Friedrich, la Scuola architettonica di Chicago, Tradition: Fredrich to Rothko (1975) di Robert Rosenblum rappresenta il tentativo affascinante di spostare il ... Leggi Tutto

The Best Years of Our Lives

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Best Years of Our Lives Michele Fadda (USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] dall'altro lato, in quegli stessi anni, Robert Warshow stigmatizzò come paradigmatica della falsa coscienza , Marlene Aames, Michael Hall, Ralph Sanford, Hal Dawson, Clancy Cooper, Blake Edwards. Bibliografia J. Agee The Best Years of Our Lives, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CINEMA NEOREALISTA – HOAGY CARMICHAEL – ROBERT SHERWOOD

High Noon

Enciclopedia del Cinema (2004)

High Noon Edward Buscombe (USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] pastore) Harry Shannon (Cooper), Lee Van Cleef (Jack Colby), Robert Wilke (James Pierce), Sheb Wooley (Ben Miller), Tom London Jack Elam (Charlie), James Millican (Herb Baker), Larry Blake (Gillis), William Phillips (barbiere), Jeanne Blackford (Mrs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – WILLIAM PHILLIPS – THOMAS MITCHELL – DIMITRI TIOMKIN – STANLEY KRAMER

The Thin Red Line

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thin Red Line Altiero Scicchitano (USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] casa ad Austin, Texas. Nel 1988, due produttori minori, Robert Michael Geisler e John Roberdeau, lo avvicinarono, e Malick Leto (tenente Whyte), Dash Mihok (soldato Doll), Tim Blake Nelson (soldato Tills), Nick Nolte (tenente colonnello Gordon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

It Happened One Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

It Happened One Night Veronica Pravadelli (USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] Gene Havlick; scenografia: Stephen Goosson; costumi: Robert Kallock; musica: Louis Silvers. Ellie Andrews, Night'), in "Literature/Film quarterly", n. 2, April 1988. R. Blake, The Screwball Comedy: 'It Happened One Night', in Screening America: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CLAUDETTE COLBERT – ROBERT RISKIN – FRANK CAPRA – CLARK GABLE – WARD BOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su It Happened One Night (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali