• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [30]
Storia della fisica [24]
Filosofia [23]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Chimica [14]
Medicina [13]
Storia della medicina [10]

Lo studio delle piante e degli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] la fede nell’esistenza, sapienza e bontà del Creatore. Uno dei primi sostenitori di questa concezione della natura è Robert Boyle, che raccomanda lo studio della natura in quanto è un’occupazione utile per l’umanità e contribuisce ad accrescere la ... Leggi Tutto

Mecenatismo, accademie e organizzazione della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] , come Robert Boyle e il matematico e inventore William Petty. Una delle proposte formulate dal giovane Boyle è di Cromwell, entra in contatto con Samuel Hartlib e con la famiglia Boyle; in breve tempo crea una rete di corrispondenza con dotti e ... Leggi Tutto

meteorologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Meteorologia Piero Bianucci La scienza della pioggia e del bel tempo La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] che misura la pressione atmosferica: tuttavia, la parola venne coniata oltre vent’anni dopo, nel 1665, dall’inglese Robert Boyle. Il termometro fu invece ideato da Galilei e l’adozione delle scale termometriche ha permesso poi di confrontare i dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EVANGELISTA TORRICELLI – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gas Luigi Cerruti Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] da un gas e la sua pressione è stato studiato dal chimico irlandese Robert Boyle, che nel 1662 scoprì la prima importante legge dei gas, detta appunto legge di Boyle: data una certa quantità di gas, ermeticamente chiusa in un recipiente munito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

Isaac Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] che la gravità fosse l’effetto della condensazione di una sostanza eterea diffusa nel cosmo. Ancora nella lettera a Robert Boyle del 1679 Newton congettura che l’etere sia responsabile della gravità. In una lettera al rettore del Trinity College ... Leggi Tutto

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] Lower, John Mayow – che, ispirandosi tra l’altro alla chimica e alle teorie sull’elasticità dell’aria di di Robert Boyle, si dedicano a chiarire il funzionamento di alcune funzioni cruciali dell’organismo: anzitutto il meccanismo della respirazione ... Leggi Tutto

La storia delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] e diligente servitore della verità. Grazie anche ai suoi scritti, oltre che alle classiche biografie di scienziati come Robert Boyle e Isaac Newton, nel Settecento l’elogio e la narrazione della vita dei protagonisti della rivoluzione scientifica ... Leggi Tutto

Il metodo della filosofia naturale di Isaac Newton

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] al nuovo universo intellettuale dei moderni. Attraverso la lettura soprattutto di Galileo, Descartes, Thomas Hobbes e Robert Boyle, in pochissimo tempo Newton si impossessa delle principali acquisizioni filosofiche e scientifiche che, nell’arco di ... Leggi Tutto

alchimia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alchimia Ferdinando Abbri Trasformazione materiale e perfezionamento spirituale L'antica scienza della trasformazione delle cose, l'alchimia, ebbe origine in Egitto in età ellenistica e registrò sviluppi [...] e propria continuò però un suo cammino autonomo, e non mancarono alchimisti di primo piano. Il chimico irlandese Robert Boyle e il grande fisico Isaac Newton dedicarono molta attenzione agli scritti e alla pratica alchemica. L'interesse instancabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – PIETRA FILOSOFALE – IMPERO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchimia (8)
Mostra Tutti

rivoluzione scientifica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione scientifica Paolo Casini Una delle matrici della modernità Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] Newton di calcolare le variazioni della forza di gravità a varie altezze. Evangelista Torricelli, Blaise Pascal e l’irlandese Robert Boyle dimostrarono l’esistenza del vuoto con il barometro. Le macchine di Erone, usate dagli antichi a scopi pratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ANTONY VAN LEEUWENHOEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali