• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [30]
Storia della fisica [24]
Filosofia [23]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Chimica [14]
Medicina [13]
Storia della medicina [10]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] cinetica dei gas, un'equazione di stato che inglobava alcune correzioni alla legge del gas ideale esposta da Robert Boyle. I risultati sperimentali ottenuti da Andrews, che dimostravano in modo convincente la continuità della transizione dallo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di nitro e di zolfo, che si generano costantemente nelle viscere della terra. Il programma scientifico di Robert Boyle (1627-1691), che mirava a trasformare la chimica da tecnica artigianale a parte integrante della filosofia naturale fondandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue Roger French Harvey e la circolazione del sangue Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] organo e dei suoi vasi. Le valvole facevano parte della struttura del cuore ed egli stesso confessò in seguito a Robert Boyle di essere giunto a descrivere la circolazione partendo dall'esame del ruolo delle valvole. A quanto sembra, Harvey, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] organizzati in tabelle. Più tardi, in Inghilterra, Robert Boyle (1627-1691) incluse una serie di ricerche astrologiche programma di studio dell'atmosfera terrestre. I pianeti, osservò Boyle, non possono che esercitare i loro influssi attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] e ben presto cominciò a leggere le opere filosofiche e la Géométrie di René Descartes. Lesse inoltre le opere di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza David M. Knight Una nuova scienza Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] combinazione. John Dalton, loro contemporaneo, formulò una nuova teoria atomica. I suoi predecessori (per es., Lucrezio, Newton e Robert Boyle) ritenevano che la materia fosse composta in ultima analisi di particelle o corpuscoli e i libri di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] l’atomismo di Pierre Gassendi (ma lesse anche Robert Boyle), l’eredità dell’Accademia degli Investiganti di Tommaso - M. Rak, II, Napoli 1978, pp. 1052-1099), Robert Cunningham, Christian Goez, Johann George Graeve, Lorenzo Magalotti, Gilles Ménage, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] Isaac Newton, John Locke, Samuel Clarke e William Woolaston. A questi, ne venne aggiunto successivamente un quinto dedicato a Robert Boyle. Poco dopo l'inizio dei lavori, si decise di realizzare le opere nel più pregiato marmo e l'intera commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualità primarie e qualità secondarie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie M. Ruisi Qualità primarie e qualità secondarie Il dibattito sulle qualità aristoteliche Il problema della [...] causa di calore» (EN, VI, pp. 347-351). Descartes, Boyle e Locke Nei Principia philosophiae René Descartes sostiene che «la natura della di Robert Boyle. Nell’Origin of forms and qualities, according to the corpuscolar philosophy (1666), Boyle aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] del metallo, mediante il filo, riceve il vaso, e conseguentemente l’aria esterna, che lo circonda» (p. LXXXVI-C). Robert Boyle, New experiments «Per convincerci in una certa misura del motivo per cui la respirazione è così necessaria agli animali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali