Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] di Inveraray, sede dei duchi di Argyll, è opera di Robert Adam del I750.
Bibl.: Oltre alle varie storie generali della Edimburgo 1883; Iona, Londra 1870; House of Argyll, Glasgow 1871. V. anche: A. Brown, Memorials of Argyllshire, Greenock 1889. ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] gl'Indiani Comanche tra l'Arkansas e il Rio Grande. Nel 1859 era in licenza quando fu incaricato di arrestare John Brown dopo il famoso colpo di mano su Harper's Ferry. Si avvicinava così la crisi della sua vita.
Spirito intensamente religioso ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] all’alba) di Robert Rodriguez e avere reso omaggio alla blaxploitation e alla sua eroina Pam Grier con Jackie Brown (1997), ha poi combinano con l’energia sottesa alle opere di Robert Aldrich. I riferimenti cinefili sono inoltre frequenti anche ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1394 dal re Roberto III e da Annabella Drummond. Per salvarlo dagl'intrighi dei nobili riottosi il giovane re venne mandato in Francia nel 1406; ma, durante [...] nord d'Inghilterra.
Nel frattempo la Scozia era governata dal duca Roberto di Albany, che morì nel 1419. Nel 1424, dopo essere 1841-43; e le più recenti storie di Scozia di P. Hume Brown, Cambridge 1899 e di A. Loceg, Edimburgo 1900-1907. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli [...] (1995); Heat (Heat. La sfida, 1995); Sleepers (1996); The fan (The fan. Il mito, 1996); Cop land (1997); Jackie Brown (1997); Wag the dog (Sesso & potere, 1997); Ronin (1998); Analyze this (Terapia e pallottole, 1999); Flawless (1999); Meet ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] carica caratterizzati da carica elettronica frazionaria che ha valso a Robert B. Laughlin, Horst L. Stormer e Daniel C. Regis, E., Nano: the emerging science of nanotechnology, New York: Little, Brown & Co., 1995.
Roco, M. C., Williams, R. S., ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] surgery: American volume", 1990, LXXII, pp. 1349-1352.
Merkel, K. D., Brown, M. L., Dewanjee, M. K., Fitzgerald, R. H. Jr., Comparison essa, tuttavia, deve il suo grande rilancio a J. Leroux-Robert (v., 1957), che nel 1956 descrisse la sua tecnica di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] pp. 57-85.
Caro, R. A., The power broker, Robert Moses and the fall of New York, New York 1974.
Coates, change, in ‟Technology in society", 1981, III, 1-2, p. 151.
Kahn, H., Brown, W., Martel, L., The next 200 years, New York 1976.
Kahn, H., Wiener, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] A opera di studiosi quali Robert Hooper, Jean Cruveilhier, sir Robert Carswell e Richard Bright fu del controllo sfinterico; 2) emisezione midollare o sindrome di Brown-Séquard, caratterizzata da paralisi e perdita delle sensibilità dei cordoni ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] de philosophie au Moyen Age, Wroclaw 1970.
Boas, M., Robert Boyle and seventeenth century chemistry, Cambridge 1958.
Boas, M., The Geschichte der Philosophie der Manufakturperiode, Paris 1934.
Brown, H., Scientific organisation in the 17th century ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...