• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [54]
Cinema [21]
Biografie [20]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Teatro [5]
Musica [3]
Storia [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]

METRO GOLDWYN MAYER

Enciclopedia del Cinema (2004)

METRO GOLDWYN MAYER Giuliana Muscio Metro Goldwin Mayer (MGM) Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] . Fitzgerald. I registi tipici della MGM erano esecutori affidabili come Victor Fleming, Robert Z. Leonard, Clarence Brown, W.S. Van Dyke, Jack Conway e Sam Wood; ma c'era anche Tod Browning, con il disturbante horror di Freaks (1932) e le tormentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINGIN' IN THE RAIN – JEANETTE MACDONALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRO GOLDWYN MAYER (1)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laughton, Charles Guido Fink Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] il rigido e gelido padre della scrittrice E. Barrett Browning in The Barretts of Wimpole Street (1934; La piccoli ma eccellenti noir (The suspect, 1944, Quinto: non ammazzare, di Robert Siodmak e The big clock, 1948, Il tempo si è fermato, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – LAURENCE OLIVIER – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – SHELLEY WINTERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

UNIVERSAL PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Universal Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] , oltre che nei classici dell'horror Dracula (1931) di Tod Browning, con Bela Lugosi, Frankenstein (1932) di James Whale, con piccoli capolavori come The killers (1946; I gangsters) di Robert Siodmak, e A letter from an unknown woman (1948; Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – THE BLUES BROTHERS – CLAUDETTE COLBERT – ERIC VON STROHEIM – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSAL PICTURES (1)
Mostra Tutti

LAEMMLE, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Laemmle, Carl Eva Cerquetelli Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] il Whitefront Theatre, e successivamente fondò, insieme con Robert H. Cochrane, il Laemmle Film Service che lo avrebbe nel 1929 ‒ con alcuni classici come Dracula (1931) di Tod Browning, che rese celebre Bela Lugosi e che viene considerato il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNIVERSAL PICTURES – ERICH VON STROHEIM – LEWIS MILESTONE – IRVING THALBERG

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] solo con l'avvento del sonoro. I gangster interpretati in Hole in the wall (1929) di Robert Florey e in Outside the law (1930) di Browning contribuirono a procurargli un importante contratto con la Warner Bros.: fu il preludio al grande successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti

Intolerance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Intolerance Giulia Fanara (USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] Mother and the Law: Mae Marsh (the Dear One), Robert Harron (il giovane), Sam de Grasse (Jenkins), Miriam Cooper, Walter Long, Marguerite Marsh, Lloyd Ingraham (giudice), Tod Browning (proprietario della macchina da corsa), Edward Dillon, Monte Blue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – CATERINA DE' MEDICI – PALLONE AEROSTATICO – ERICH VON STROHEIM – DOUGLAS FAIRBANKS

MANKIEWICZ, Herman J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] per il suo stile conciso e ironico. Nel 1926 scrisse con Tod Browning, che ne fu anche regista, la sceneggiatura di The road to In questo periodo, tra gli altri, scrisse The dummy (1929) di Robert Milton, tratto da un racconto di H. Ford e H.J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GEORGE FITZMAURICE

Creature from the Black Lagoon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Creature from the Black Lagoon Peter von Bagh (USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] Kent; scenografia: Bernard Herzbrun, Hildyard M. Brown; musica: Robert Emmet Dolan, Henry Mancini, Milton Rosen, Hans J. Salter, da Ben Chapman e, nelle sequenze subacquee, da Ricou Browning, un professionista capace di restare sott'acqua per cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STEVEN SPIELBERG – HENRY MANCINI – FANTASCIENZA – UOMO MODERNO – HOLLYWOOD

LUGOSI, Bela

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lugosi, Bela Luigi Guarnieri Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] Murders in the Rue Morgue (1932; Dottor Miracolo) di Robert Florey impersonò il primo di una lunga serie di scienziati incontrò per la prima volta il rivale Boris Karloff. Lavorò ancora con Browning in Mark of the vampire (1935; I vampiri di Praga) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FANTASCIENTIFICO – MICHAEL CURTIZ – ERNST LUBITSCH

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] la sceneggiatura. Dracula (1931) diretto da Tod Browning, segnò l'inizio del genere horror e si rivelò di propaganda bellica Stand by for action (1942; Forzate il blocco) di Robert Z. Leonard. Per Red planet Mars (1952) di Harry Horner, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali