• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Temi generali [5]
Comunicazione [3]
Strumenti del sapere [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Editoria e arte del libro [2]
Religioni [2]
Storia [2]

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare") Stefano La Colla ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] VII (nel corsivo ciò poteva avvenire); repcevoir, cheuaulx, enuieulx, congnoistre, soubzsigné, cueur, faict, presbtre, esmoy. Quando Robert Estienne, coi suoi dizionarî latino-francese e francese-latino, venne a codificare l'ortografia, non solo si ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – ALFABETO CIRILLICO – ACADÉMIE FRANÇAISE – CLAUDIO TOLOMEI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (1)
Mostra Tutti

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] corpo umano, non tacendo dei suoi predecessori Luca Paciolo e Sigismondo Fanti. Disegnò alfabeti elegantissimi per Simon de Colines e Robert Estienne e si diede poi ad illustrare Libri d'ore, il primo dei qualì apparso nel 1525 stampato da De Colines ... Leggi Tutto

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] P.Lond. 878, datato poco dopo il 320). La prima edizione a stampa è del 1544, a opera del tipografo parigino Robert Estienne (Stephanus). Da questa alla prima edizione critica di Heikel, del 1902, si ricordano: l’edizione di Jean Porthaise (Portesius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] capitale fino ad allora sconosciuto in Occidente, la Vita di Costantino di Eusebio, curata a Parigi nell’originale greco da Robert Estienne (di lì a poco esule a Ginevra per causa di religione) e pubblicata in traduzione latina ad Anversa nel 1548 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] S. Romanae Ecclesiae Cardinalis et Franciae cancellarii tumulus, al quale collaborarono tra gli altri il poeta Dorat, Papyre Masson, Robert Estienne, J.-B. Bruna e Sébastien Gambaud di Saluzzo, Giacomo Argentario di Chieri e Jean Moré, notaio del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORCELLINI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLINI, Egidio Gerardo Bianco Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] Ambrogio Calepio. L'impresa non era di facile attuazione: i tentativi precedenti, a cominciare da quello di Robert Estienne due secoli prima (Dictionarium seu Latinae linguae thesaurus, Parisiis 1531), avevano avuto esiti soltanto parziali, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BARBARIGO – TEOLOGIA SCOLASTICA – GREGORIO BARBARIGO – LETTERATURA LATINA – AMBROGIO CALEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLINI, Egidio (2)
Mostra Tutti

NIZZOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Mario Margherita Palumbo NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta. Scarse le notizie sulla formazione, [...] in rapporti epistolari. Per gli eredi di Pietro Ravani curò una nuova edizione emendata del Thesaurus linguae Latinae di Robert Estienne (Venezia 1550-51), alla quale antepose una prefazione in cui definì il grammatico un observator, il cui compito è ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CELIO SECONDO CURIONE – GIANFRANCESCO GAMBARA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Mario (3)
Mostra Tutti

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] nelle Institutiones; 4) Ephod, grammatica ebraica di Profiat Duran, ampiamente usata nell’opera di Pagnini. Per la verità, secondo Robert Estienne, egli si limitò a tradurne in latino la prima parte (Kessler-Mesguich, 2013); 5) Cheter, libro sui nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] linguae Latinae interpretatio» (proemio, 3): una summa del sapere umanistico, fonte dei lessici di Ambrogio Calepio e Robert Estienne, ricca di discussioni linguistiche ed erudite, nonché di migliaia di citazioni da autori antichi, in parte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PASCALE, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALE, Gian Luigi Susanna Pyronel PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori. Iniziò la carriera [...] traduzione italiana del Nuovo Testamento, già edita da Crespin nello stesso anno, affiancata da una traduzione francese di Robert Estienne (Del Nuovo Testamento di Iesu Christo Nostro Signore, nuova e fedel traduttione del testo greco in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – SAN GIOVANNI DECOLLATO – EPISTOLE DI SAN PAOLO – INQUISIZIONE ROMANA – GALEAZZO CARACCIOLO
1 2 3 4
Vocabolario
thesaurus
thesaurus 〈te∫àurus〉 s. m., lat. (propr. «tesoro»; pl. thesauri 〈te∫àuri〉). – Nome usato spesso, dal medioevo in poi, come titolo di ampî repertorî scientifici o di divulgazione enciclopedica, e in secoli più recenti di importanti vocabolarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali