• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Cinema [16]
Temi generali [7]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Film [5]
Fisica [4]
Geografia [2]
Astronomia [3]
Archeologia [2]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] le difficoltà sono chiare quando l'insieme ha n elementi (f. 70r). Il secondo metodo (ff. 70r-71v) fornisce gli altri. Bibliografia Kennedy 1973: Kennedy, Edward S., A studies in contemporary physics, edited by Robert Cohen, Boston, Reidel, 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] fin dall’epoca del mitico confronto Kennedy-Nixon in televisione nel 1960, essere compresa in modo più circostanziato; f) la drammatizzazione indotta dal fatto che mainstream è stato analizzato, in particolare, da Robert M. Entman che, con il suo ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] non semitica. Bibliografia fonti Biggs 1968: Biggs, Robert D., An esoteric Babylonian commentary, "Revue d R. Gurney, Douglas A. Kennedy, 1986. Cohen 1988: The studi Albright 1934: Albright, William F., The vocalization of the Egyptian syllabic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

Gli USA verso le presidenziali del 2016. Le eredità di Obama

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Gianluca Pastori Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] il segretario alla difesa, Robert Gates, criticò i governi Fdr to Obama, Paradigm Publishers, Boulder, Co. F. A. Gerges (2013), Obama and the Middle Us Foreign Policy Deci;sion-Making from Kennedy to Obama: Responses to International Challenges ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – SISTEMA INTERNAZIONALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – JORGE MARIO BERGOGLIO – SUBCONTINENTE INDIANO

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ai già conosciuti sono stati aggiunti da M. Kennedy Fraser numerose e assai belle canzoni delle Ebridi. Translations); A. M. Whiterspoon, The Influence of Robert Garnier on Elizabethan Drama, New Haven 1924; F. S. Boas, University Drama in the Tudor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] di Giacomo II, il duca di Berwick. Bibl.: M. Kennedy, Chronological, genealogical and hist. diss. of the royal family House of Stewart, from Robert II to James VI, Londra 1795; R. Vaughan, Memorials of the S. Dynasty, Londra 1831; F. W. Head, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 1976, pp. 91-102; A. Robert, A propos de la nécropole du boulevard of Lake Van?, in P. Freeman, D. Kennedy (ed.), The Defence of the Roman and M. P. Cesaretti, Nerone a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] CALCIO maschile 1. Upton Park F.C. GBR 2. Union Allan Wood AUS 1500 m stile libero maschile 1. Robert Windle AUS 2. John Nelson USA 3. Allan Wood Timofey Skriabin URS pesi gallo maschile 1. Kennedy McKinney USA 2. Alexander Khristov BUL 3 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] tra il 1138 e il 1143) e Roberto di Ketton (attivo tra il 1141 e detto Vigilanus (Escorial d I-2, f. 12v), scritto nel 976 da un monaco the ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 538, 10; p. xxx, n. 1484; Athen., x, 456 f. Ceus: Y. Béquignon-A. Laumonier, in BCH, xlix, 1925, o un t. e un odèon): L. Robert, Etudes anatoliennes, Parigi 1937, p. 280 s ., Berlino-Lipsia 1921, p. 29 A. B. Kennedy, P., Londra 1925, p. 60; A. Kammerer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
figura-simbolo
figura-simbolo (figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
antivaccinista
antivaccinista s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire l’autismo e non servono a nulla perché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali