Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] selezionata da f contiene un solo mondo (secondo la proposta originaria di Robert C. Stalnaker) si ottiene la legge del terzo escluso condizionale A□→B la parzialità. La semantica dei dati di Frank Veltman (1981), la semantica situazionale di Jon ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] di Modern architecture (Architettura e democrazia, Milano 1945) di Frank Lloyd Wright; ne sono prova i due contributi – uno su Peter Collins, Complexity and contradiction in architecture di Robert Venturi, Theory and design in the first machine ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] Il tenace soldatino di stagno, Edizioni EL, Trieste 1997
Lyman Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, .]
Sylvia Waugh, Occhi di bottone, Salani, Milano 2001 [Ill.]
Robert Zemeckis, Chi ha incastrato Roger Rabbit?, USA 1988 [Ill.] ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] orientato verso l'esperienza, come affermò nel 1868 Robert B. Clifton appellandosi all'Assemblea dell'Università di Oxford place of experiment in industrial civilization, edited and introduced by Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] 2005.
Boehm, Zufall 2006: Boehm, Thomas - Zufall, Frank, MHC peptides and the sensory evaluation of phenotype, "Trends in -150.
Smith, Margolskee 2001: Smith, David V. - Margolskee, Robert F., Making sense of taste, "Scientific American", 284, 2001, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] caso essi risulterebbero immobili rispetto agli elettroni che vi gravitano attorno. Questa approssimazione fu suggerita da Max Born e Robert Oppenheimer nel 1927 e porta i loro nomi. Nella realtà il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] condizione necessaria e sufficiente di esistenza dovuta a Jerry L. Kazdan e Frank W. Warner (1975): se f(x,c) è non decrescente in vortices, Boston, Birkhäuser, 1994.
Brown 2004: Brown, Robert F., A topological introduction to nonlinear analysis, 2. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , coadiuvato nell'intento dal suo assistente inglese, Robert Le Rossignol. Il 2 luglio 1909 due rappresentanti l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu installato, senza successo, ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] delle cardiopatie congenite iniziava nel 1938 ad opera di Robert Edward Gross al Boston Children’s Hospital che eseguiva violento, sudorazione algida, sensazione di morte.
Nel 1962 Frank Mason Sones, presso la Cleveland Clinic riuscì a visualizzare ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] 'altro che partigiano, l'americano di origini australiane Robert Hughes, scrivendo di Barcellona, sulla rivista Art in (9,91″), Christie (9,92″, suo primato personale), il namibiano Frank Fredericks (9,95″) e il giamaicano Raymond Stewart (9,96″). Da ...
Leggi Tutto