Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] una fase protomodernista o “paleomodernista”, secondo il critico americano Frank Kermode) che, avviatosi con i primi anni del Francesco Giuseppe è invece ritratta, appena dissimulata, da Robert Musil nel suo capolavoro incompiuto, L’uomo senza ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , da un punto di vista umano e artistico, ho imparato molto da Roberto Longhi» (D. Lajolo, Conversazione in una stanza chiusa con Mario Soldati, sposata nel 1931 e dalla quale ebbe tre figli: Frank, Ralph e Barbara), si trattenne negli Stati Uniti – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] direzione, inaugurata da Bing Crosby, Billie Holiday e Frank Sinatra, viene poi seguita rapidamente dai crooner europei. del canto rock, soprattutto se pensiamo al successivo canto hard di Robert Plant dei Led Zeppelin o di Ian Gillan dei Deep Purple, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] alle opere dei principali maestri del Movimento Moderno – Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Robert Mallet-Stevens, Auguste e Gustave Perret, Frank Lloyd Wright e molti altri –, lo Studio BBPR ricevette l’incarico, su richiesta di Piero ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] ha utilizzato come ambientazione il mondo della m. a partire dagli anni Trenta con Roberta (1935) di William A. Seiter, Mannequin (1937; La donna che voglio) di Frank Borzage, Artists and models abroad (1938) di Mitchell Leisen; ha continuato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] come Rorty o Hilary Putnam o Richard J. Berstein o Robert Brandom o Cheryl Misak: da un lato, rivendicano tutti un Mead a Chicago, C. I. Lewis (1883-1964) a Harvard, Frank P. Ramsey (1903-1930) a Cambridge e poi i neopragmatisti già ricordati; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] statunitense Carter Products, sintetizza il meprobamato. È Frank Berger ad accertarne nel 1954 le proprietà ansiolitiche verso l’ipomania. Ragionando su questi effetti inattesi, Robert Schmidlin, farmacologo della Geigy, ipotizza che il composto ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] 68.
Benson, Morton, Benson, Evelyn & Ilson, Robert (1986a), Lexicographic description of English, Amsterdam - Philadelphia, , collocation, Oxford New York, Oxford University Press.
Smadja, Frank A. (1989), Lexical co-occurrence: the missing link, ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] The Manchurian candidate (1962; Va' e uccidi) di John Frank-enheimer (dove si prefigura persino l'assassinio del presidente degli Stati piena di paradossi, di Back to the future diretta da Robert Zemeckis, mentre la saga di Alien, a partire dal primo ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] . Fu quindi il protagonista di Oliver Twist (1923) di Frank Lloyd e di Little Robinson Crusoe (1924) di Edward Cline Kramer vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert Benton. All'inizio degli anni Novanta divenne famosissimo Macaulay Culkin ...
Leggi Tutto