Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] Ne seguirono altri, girati tra il 1907 e 1908 dagli inglesi Robert W. Paul e Arthur Melbourne-Cooper; a quest'ultimo si deve tre generazioni la storia di una famiglia feudale dell'Ottocento; Frank Launder con il melodramma I see a dark stranger (1946 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] del medesimo fumetto di supereroi, quando, nel 1985, Frank Miller (1957-) pubblica Il ritorno del cavaliere oscuro Lupo Alberto, dal 1974). Più isolata la produzione di Magnus (Roberto Raviola, 1939-1996), a cavallo tra fumetto popolare (Kriminal, ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] l'ascesa del giovane Don Vito, una delle prime significative interpretazioni di Robert De Niro, in una Little Italy povera ma piena di vita, il cui modello evidente è It's a wonderful life di Frank Capra, rinnovato da un improvviso cambio di tono. Il ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] Tabu (1931; Tabù) di Friedrich W. Murnau e Robert J. Flaherty, ma incastonata in una narrazione dai McCarthy, difese apertamente, nel 1950, i registi Joseph L. Mankiewicz e Frank Capra, accusati di simpatie per il comunismo. Nel 1952 il suo ultimo ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] fra cui L’isola del tesoro e Il ragazzo rapito di Robert Louis Stevenson, e creò, con Ongaro, la serie del gli resero omaggio nei loro disegni (come Dino Battaglia, Andrea Pazienza, Frank Miller) e al cinema (come Woody Allen e Tim Burton), espose ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] incontro con l'autore del testo teatrale da cui era stato tratto, Robert Riskin, che scrisse poi quasi tutte le opere più importanti del regista con una scelta in realtà dovuta al protagonista (Frank Sinatra) e non al regista. Significativo, inoltre, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] grazie al gioco sui piatti del batterista e vocalist Robert Wyatt. L’approccio organistico di Mike Ratledge (1943-), il massivo utilizzo di processori sonori. Dopo le collaborazioni con Frank Zappa e Mahavishnu Orchestra, Ponty dà prove eccellenti in ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] interpretato dall'attrice) Pal Joey (1957) di George Sidney, con Frank Sinatra e Kim Novak, in cui la H., nella parte di e malinconico western They came to Cordura (1959; Cordura) di Robert Rossen, accanto a Gary Cooper, mentre solo la sua presenza ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] un ruolo fondamentale nei rapporti tra i compagni. Nel 1936 Frank Capra lo scelse per la commedia brillante Mr. Deeds goes L'idolo delle folle) di Sam Wood, e nel 1943 di Robert Jordan, l'eroe idealista di E. Hemingway che combatte nella guerra ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] passato, nel porsi come seguito del famoso The hustler (1961) di Robert Rossen. Dei tre, After hours si rivela il più affascinante e passim.
M. Cieutat, Martin Scorsese, Paris 1986.
A. Frank, Martin Scorsese, München 1986.
M. Weiss, Martin Scorsese: ...
Leggi Tutto