negazionismo
s. m. – Categoria storiografica non scientifica, nata già all'indomani della Seconda guerra mondiale, il n. ha avuto come oggetti originari il fascismo e il nazismo, focalizzandosi, in particolare, [...] e a favorire gli interessi della lobby ebraica nel mondo. Nel 1978, mentre in Francia Robert Faurisson cercava di dimostrare l'inaffidabilità del Diario di Anna Frank, in California veniva fondato l'Institute for historical review, un centro studi ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Washington, Denzel. – Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, NY, 1954). Forte del successo e della popolarità conquistati nel 20° sec., W. ha proseguito la sua brillante [...] che gli calza a pennello, quello dell’eroico ferroviere Frank Barnes nell’action movie Unstoppable (Unstoppable - Fuori controllo) è al sicuro) di Daniel Espinosa e Flight (2012) di Robert Zemeckis, sia Antwone Fisher (2002) e The great debaters ( ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo
DiCaprio, Leonardo. – Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Assurto a fama mondiale con Titanic (1997), regia di James Cameron, si è sempre più rivelato come uno dei più significati [...] Martin Scorsese, che vede in lui un erede di Robert De Niro, grande rigore nella interpretazione dei personaggi e you can (2002; Prova a prendermi), ossia quello del celebre truffatore Frank Abagnale jr. Ma è di nuovo con Scorsese – in The Aviator, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un corpo di abili ministri a capo dei quali era il cancelliere Roberto Burnell, vescovo di Bath e di Wells. Durante la prima parte di distinti acquafortisti di paesaggi, come D. Y. Cameron, Frank Brangwyn, Muirhead Bone, James McBey, G. W. Rushbury e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ''poststrutturalismo'' (Attrige, Bennington, Young 1987; Frank 1984), che corregge sia il realismo che il 1975; L.A. Coser, The idea of social structure. Papers in honor of Robert K. Merton, New York 1975; R. Boudon, Effets pervers et ordre social, ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] a rammentare i nomi di G. Munk, K. Edschmid, P. Ernst, Hans Frank e Bruno Frank, R. Huch, H. E. Jacob, Heinrich e Thomas Mann, J. Ponten, del poema cavalleresco. Solo agl'inizî del sec. XIV Robert Manning de Brune tradusse in inglese col titolo di ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] applica in maniera puntuale. Nel 1961 uscì West Side story di Robert Wise e Jerome Robbins, il m. forse più celebre di of horrors (1986; La piccola bottega degli orrori) di Frank Oz, divagazione musicale della bottega cormaniana. Più ortodossi, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. John Konrads AUS
2. Murray Rose AUS
3. George Breen USA
100 m dorso maschile
1. David Theile AUS
2. Frank McKinney USA
3. Robert Earl Bennett USA
200 m rana maschile
1. Bill Mulliken USA
2. Yoshihiko Osaki JPN
3. Wieger Mensonides NED
5 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] appare normale, per non dire consunta, in un critico come Roberto Longhi, del quale è nota la frequentazione giovanile con gli quanto autori di teatro; Döblin, Einstein, Kubin, Klabund, Frank ecc.), è un paesaggio di violenza e di rivolta, ora ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fonti del Timavo; sulla esperienza diretta di Polibio cf. Frank William Walbank, A Historical Commentary on Polybios, I, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriore al Mille, a cura di Roberto Cessi, II, Padova 1942, pp. 81-82; G. Cracco, ...
Leggi Tutto